Search
Close this search box.

Sistemi modulari Utek

Condividi

Attraverso una serie di prodotti e soluzioni, Utek aiuta le aziende ad organizzarsi in ottica  Lean e a ridurre il Muda, quindi combattere gli sprechi per migliorare l’efficienza. I sistemi modulari permettono di organizzare la produzione secondo i principi Kaizen e della Lean Production. I sistemi Utek sono mirati alla realizzazione di linee di montaggio, di sistemi asservimento materiali e movimentazione, perfettamente adattabili a ogni esigenza aziendale. Gli scaffali modulari Utek per picking sono soluzioni per lo stoccaggio atte ad eliminare gli sprechi e le fasi senza valore. Si tratta di sistemi realizzati secondo principi ergonomici che permettono di ridurre la lunghezza delle linee e gli stock a bordo linea, con un aumento dell’efficienza produttiva con logica FiFo. Il sistema kanban è l’elemento portante del sistema Just in time, i Visual Detectors sono cartellini da spedire alla stazione a monte una volta che un lavoro sia completato e si necessiti di materiale nuovo. Con questo sistema, le scorte vengono reintegrate in tempo reale evitando gli stock di magazzino. E-Kanban, alternativa al tradizionale kanban cartaceo, è invece un sistema wireless che controlla lo stock e manda in tempo reale la chiamata di approvvigionamento al magazzino, in modo da mantenere un flusso efficiente nella produzione. E poi ancora c’è l’AGV UTdrive, veicolo a guida automatica sviluppato per implementare la logistica interna per l’ottimizzazione dei flussi produttivi e ridurre i costi di movimentazione interna. Flessibile e compatto, può essere utilizzato su tutti i tipi di carrelli già in forza nelle aziende e sui percorsi già esistenti, permettendo il massimo del risparmio. L’AGV interagisce automaticamente con le linee di montaggio seguendo percorsi, fermate programmate Tag RFID o chiamata operatore e può essere controllato da qualunque punto grazie alla connessione wi-fi e alla app. Tra le novità più recenti c’è il Picking to Light, sistema che permette di configurare i processi di montaggio prelevando i materiali in maniera semplice e veloce tramite l’interfaccia I-Pick.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]