Come ridurre l’impatto ambientale delle merci trasportate nella pianura padana e tra nord e sud dello stivale? Semplice, facendo viaggiare i camion sul treno. È l’idea messa in pratica con il primo servizio intermodale ferroviario multistop dedicato ai semirimorchi, nata dal Gruppo SMET e gestita attraverso la sua controllata SIT Rail in collaborazione con Compagnia Ferroviaria Italiana (CFI).
Servizio intermodale ferroviario: come funziona
Il meccanismo è facile: si tratta di imbarcare i semirimorchi a bordo di carrelli ferroviari, dando così vita a delle sorte di treni-bisarca. Con questo espediente le merci sono in grado di raggiungere gli hub interzonali in autonomia e di riprendere il viaggio sino alla destinazione finale, non necessariamente servita dalle rotaie.
La logistica del servizio si basa sul collegamento di tre terminal fondamentali, quello di Orbassano, in provincia di Torino, con quello di Verona e, dall’altra parte della penisola, con quello di Bari.
LEGGI ANCHE CargUp, come digitalizzare i trasporti su gomma
Una tratta che copre pianura padana e tutto l’asse nord-sud dell’Italia: l’attuale piano prevede 3 convogli settimanali, che da maggio saliranno a 6, per un totale di 270 camion trasportati ogni settimana.
Notevole l’impatto sulla CO2 emessa, che, stando alle stime, sarebbe inferiore del 65% rispetto agli stessi viaggi effettuati su gomma anziché su rotaia.
Gruppo SMET e Compagnia Ferroviaria Italiana
Quella dell’intermodalità e dell’abbattimento dell’inquinamento nei trasporti merci è una “fissa” per il Gruppo SMET, che ha concentrato negli ambiti ferroviario e marittimo i propri sforzi dell’ultimo decennio. Entro il 2023 il Gruppo ha l’obiettivo di rendere le 5.500 unità, che compongono la sua flotta di veicoli, alimentate esclusivamente con carburanti alternativi al diesel.
Compagnia Ferroviaria Italiana (CFI) è uno dei partner chiave di SMET: si tratta infatti del primo operatore ferroviario privato d’Italia, con una media di 200 treni a settimana e 3.500.000 km percorsi sulla rete nel 2019.