Cerca
Close this search box.

Salute & Sicurezza: il Dossier di Logistica

Condividi

«La pandemia di Covid ha portato in primo piano il ruolo della distribuzione delle merci ma ha anche colpito la logistica accentuando il problema della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, non solo per quanto riguarda il magazzino ma anche la tutela degli addetti sugli itinerari lungo i quali i prodotti viaggiano. In sostanza, come si sottolineava nel Dossier sulla salubrità dei magazzini pubblicato a ottobre scorso, l’emergenza sanitaria non ha fatto che evidenziare la necessità di intervenire sì tra i corridoi e nelle zone intorno agli edifici per lo stoccaggio dei prodotti ma anche sulle strade dove continuano a verificarsi molti incidenti».

Con queste parole inizia il nuovo Dossier di Logistica su Salute & Sicurezza, che vuole porre l’accento sulle tecnologie a protezione di chi opera nella Supply Chain: mitigare, se non proprio evitare, i rischi fa parte di una moderna cultura del lavoro, senza tenere conto che migliorare le condizioni di lavoro equivale a raccogliere frutti ancora maggiori nel campo della produttività.

Fondamentali sono rispetto delle procedure, organizzazione e training continuo, come scoprirete leggendo il Dossier Salute & Sicurezza.

 

 Nel dossier di Logistica ‘Salute & Sicurezza’ un vademecum per non trascurare mai i rischi sul lavoro  

 

I Contenuti

Zone di rischio sul lavoro: una corretta progettazione degli spazi ed il controllo delle procedure fanno la differenza

 

Sensori, telecamere e segnali acustici per aumentare visibilità e controllo dei mezzi in movimento. Come la tecnologia aiuta la sicurezza

 

Materiali e strumenti, per la logistica e l’intralogistica: dalle pavimentazioni ad alta resistenza per esterni alla tecnologia hardware e software al servizio delle flotte

Quali sono gli incidenti più frequenti in magazzino? E quali i dispositivi per tenerli sotto controllo? 

 

Infortuni sul lavoro: parlano i numeri
Aree ad alta criticità nel magazzino
Dispositivi e soluzioni per mitigare i rischi

 

 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]