Cerca
Close this search box.

Rumore subacqueo, la guida Bimco e ICS per navi più silenziose

Condividi
Foto di Pexels da Pixabay

Nel novero dei problemi legati all’inquinamento ambientale, quello del rumore subacqueo è forse meno noto, ma altrettanto importante per gli effetti sulla vita sottomarina.

Il rumore subacqueo emesso dalle navi di grandi dimensioni è diventato un problema crescente per l’ambiente marino, soprattutto in virtù della crescita del numero di mega-navi in circolazione, oltre che per l’aumento di navi in generale. 

Questo tipo di inquinamento acustico, generato principalmente dal trasporto marittimo commerciale, ha effetti negativi molto forti sulla vita marina, in quanto interferisce con le funzioni vitali di mammiferi marini, pesci e invertebrati. La comunicazione, gli spostamenti e la ricerca di cibo  da parte di questi animali vengono compromessi in modo irreparabile. 

L’inquinamento acustico sottomarino porta un danno anche alle comunità costiere, molte delle quali dipendono dalle specie marine per il loro sostentamento e la loro stessa cultura, rendendo la riduzione del rumore subacqueo una priorità non solo ambientale ma anche socio-economica.

Gli standard dell’industria marittima moderna

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il rumore subacqueo irradiato nelle profondità marine dalle navi è aumentata significativamente. 

La domanda di azioni concrete è cresciuta, spingendo l’industria marittima a cercare soluzioni per mitigare questo problema. 

A tal proposito, le linee guida dell’International Maritime Organization (IMO) rappresentano uno standard fondamentale per la riduzione del rumore subacqueo. Tuttavia, l’implementazione di queste linee guida, che fungono da primo step di riferimento, richiede un impegno coordinato da parte di armatori e operatori navali.

Al momento, un po’ come sta avvenendo con le alimentazioni alternative per i motori marini, i grandi costruttori stanno agendo in un ordine definibile ‘sparso’.

La guida BIMCO/ICS

Per supportare quindi l’industria marittima in questo sforzo, BIMCO e la International Chamber of Shipping (ICS) hanno sviluppato una guida pratica intitolata “Underwater Radiated Noise Guide“. 

Il documento mira a fornire una comprensione approfondita delle fonti di rumore subacqueo e del loro impatto sulla vita marina e offre, inoltre, indicazioni su come implementare efficacemente le linee guida dell’IMO.

La guida BIMCO-ICS include anche istruzioni su come impostare un piano di gestione del rumore e analizza le regolamentazioni regionali e le misure volontarie che possono essere adottate. Un aspetto chiave del testo è la relazione tra le misure di efficienza energetica e la riduzione del rumore subacqueo: studi promossi dall’ICS hanno dimostrato che la maggior parte dei miglioramenti legati all’efficienza energetica hanno anche effetti positivi sul rumore subacqueo irradiato.

Raccomandazioni pratiche

La guida fornisce un elenco completo di misure di efficienza energetica che contribuiscono alla riduzione del rumore subacqueo, insieme a stime dei miglioramenti ottenibili, mentre per le poche misure che non producono questo co-beneficio, la guida offre consigli pratici su come evitarle o mitigarle. 

Gli armatori sono incoraggiati a considerare attentamente queste raccomandazioni quando decidono le strategie per garantire la conformità con le regolamentazioni IMO sulle emissioni di gas serra, cosa ci devono necessariamente attenersi. Dunque, tanto vale cogliere due piccioni con una fava.

Chi sono BIMCO e ICS

BIMCO (Baltic and International Maritime Council) è una delle più grandi associazioni internazionali di armatori, rappresentando circa il 60% del tonnellaggio mondiale. La sua missione è supportare l’industria marittima attraverso la fornitura di standard contrattuali, consulenza e formazione.

All’acronimo ICS risponde invece l’International Chamber of Shipping, ossia l’associazione globale degli armatori e degli operatori navali, rappresentando oltre l’80% della flotta mercantile mondiale. ICS lavora per promuovere la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità dell’industria marittima.

Ti potrebbero interessare