L’industria del petrolio e del gas sta attraversando una fase di cambiamento senza precedenti. Con la concorrenza che si fa sempre più serrata e i costi in aumento, è fondamentale per le aziende in questo settore adottare nuove strategie per potenziare le loro catene di approvvigionamento e rimanere competitive sul mercato. Ci sono alcune strategie chiave che l’industria petrolifera e di estrazione del gas potrebbe considerare per rafforzare le proprie catene di approvvigionamento.

Leggi anche:
Migliora la supply chain con la trasformazione digitale guidata dai dati
Profondità per categoria: espandere la rete di fornitori
Una delle sfide principali che l’industria del petrolio e del gas affronta è la scarsità di fornitori qualificati. Questo spesso porta a pagare prezzi elevati per i servizi e i materiali necessari. La soluzione a questo problema è l’aumento della competizione attraverso una maggiore profondità per categoria. Questo significa allargare la rete di fornitori approvati (AVL) in modo da avere una gamma più ampia di opzioni. In tal modo, le aziende avranno più margini di negoziazione sui prezzi e saranno in grado di ottenere tariffe competitive.
Leggi anche:
Supply chain e reshoring: il nuovo dossier di Logistica è online
Relazioni con i fornitori: semplicità ed efficienza
Le aziende del settore energetico spesso si trovano ad affrontare processi manuali e lunghe tempistiche per l’onboarding dei fornitori. Questo crea frizioni e ritardi nel processo di approvvigionamento. Un modo per affrontare questa sfida è implementare un sistema efficiente per la gestione delle relazioni con i fornitori. Questo sistema dovrebbe coprire tutti gli aspetti, dalla registrazione iniziale al pagamento finale, riducendo i tempi e migliorando l’efficienza. Ciò permetterà alle aziende di risparmiare tempo e denaro preziosi.
Leggi anche:
Automotive e Supply Chain: più auto elettriche prodotte, meno microchip distribuiti
Maggiore visibilità della spesa: monitoraggio in tempo reale
Una delle principali sfide delle catene di approvvigionamento nel settore del petrolio e del gas è la mancanza di visibilità sulla spesa in tempo reale. Questo rende difficile prendere decisioni tempestive e reagire prontamente ai cambiamenti nei costi. Implementare sistemi e tecnologie che consentano il monitoraggio in tempo reale della spesa è fondamentale. Ciò permette alle aziende di identificare problemi e inefficienze in anticipo, prendere decisioni informate e mantenere sotto controllo i costi.
Leggi anche:
Gestire la Supply Chain con l’Intelligenza Artificiale
Innovazione tecnologica: passaggio ai sistemi integrati
Un altro aspetto cruciale per potenziare le catene di approvvigionamento è l’adozione di tecnologie innovative. Passare da processi manuali a sistemi integrati e automatizzati può migliorare notevolmente l’efficienza e la trasparenza. L’uso di piattaforme digitali per la gestione delle relazioni con i fornitori, il monitoraggio della spesa e la pianificazione dei progetti può semplificare le operazioni e ridurre gli errori umani.
Leggi anche:
Leadership nella Supply Chain, segnali di crescita per la presenza femminile
Impegno a lungo termine: cambiare il modo di pensare
Per affrontare le sfide delle catene di approvvigionamento, l’industria del petrolio e del gas deve impegnarsi a lungo termine nel cambiare il modo di pensare e di operare. Questo richiede un approccio unificato a livello settoriale, in modo che tutte le aziende si impegnino a migliorare le proprie catene di approvvigionamento. Questo cambiamento non avverrà da un giorno all’altro, ma con un impegno genuino e una visione a lungo termine, l’industria può affrontare con successo le sfide attuali e future.
L’industria del petrolio e del gas deve riconoscere l’importanza di potenziare le catene di approvvigionamento per rimanere competitive e sostenibili nel panorama economico attuale. Adottare strategie come l’espansione della rete di fornitori, la gestione efficiente delle relazioni con i fornitori, la maggiore visibilità della spesa e l’uso dell’innovazione tecnologica può fare la differenza. Un impegno a lungo termine verso il cambiamento è essenziale per affrontare le sfide e creare una base solida per il successo futuro dell’industria.