Cerca
Close this search box.

Potenziare il WMS con la Visione Artificiale

Condividi

La gestione del magazzino è uno degli aspetti cruciali per l’efficienza operativa di molte aziende. Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale, uno dei suoi componenti, ossia la visione artificiale, rappresenta un’opportunità di integrazione potente con i sistemi di gestione del magazzino (WMS).

La visione artificiale, una tecnologia che permette ai computer di interpretare e comprendere il mondo visivo, può migliorare notevolmente l’aderenza ai processi e la precisione operativa. Vediamo adesso come queste due tecnologie possono interagire e i benefici che ne derivano.

Come funziona la Visione Artificiale

La visione artificiale utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare immagini e video. Attraverso tecniche di apprendimento automatico, come l’apprendimento per rinforzo, i sistemi di visione artificiale possono essere addestrati a riconoscere oggetti, persone e attività specifiche.

Ad esempio, in un magazzino, le telecamere possono catturare immagini di pallet, casse e aree di stoccaggio. Il sistema analizza queste immagini per identificare se i processi operativi standard (SOP) vengono seguiti correttamente.

WMS e Visione Artificiale

Un WMS (Warehouse Management Software) è un software che gestisce le operazioni di ricezione, stoccaggio, picking e spedizione.

Quando integrato con la visione artificiale, il WMS può ottenere dati visivi in tempo reale per migliorare la precisione e l’efficienza. Ad esempio, se un operatore deve prelevare due casse da una posizione specifica, il sistema di visione artificiale può verificare che l’operatore sia nel posto giusto e che abbia prelevato il numero corretto di casse.

Com’è intuitivo, questo riduce gli errori, migliora l’efficienza del processo e l’accuratezza dell’inventario.

Come implementare la Visione Artificiale nel magazzino

Per implementare la visione artificiale in un magazzino, sono necessari diversi passaggi. Innanzitutto, è importante installare in posizioni strategiche telecamere in grado di effettuare riprese in alta qualità. Queste telecamere devono essere collegate a un sistema centrale che utilizza algoritmi di visione artificiale per analizzare le immagini. 

Successivamente, il sistema deve essere integrato con il WMS esistente, il che richiede una configurazione accurata per garantire che i dati visivi siano correttamente interpretati e utilizzati dal WMS.

Casi di applicazione della Visione Artificiale

Gli esempi pratici di integrazione tra WMS e visione artificiale sono forniti dal panorama aziendale, dove iniziano a farsi strada le applicazioni della visione artificiale per migliorare l’aderenza ai processi nei magazzini. 

C’è, ad esempio, chi utilizza le telecamere di sicurezza per monitorare le operazioni di magazzino: questo sistema può identificare errori come il prelievo di articoli sbagliati o la mancata applicazione di etichette di spedizione.

Benefici della Visione Artificiale nel magazzino

L’integrazione della visione artificiale con un WMS offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, migliora la precisione delle operazioni, riducendo gli errori umani.

Inoltre, consente un monitoraggio in tempo reale, permettendo ai manager di intervenire rapidamente in caso di problemi.

Questo porta a una maggiore efficienza operativa e a un miglioramento del servizio clienti. Infine, la visione artificiale può anche aiutare a identificare comportamenti fraudolenti o non conformi, migliorando la sicurezza del magazzino.

Ti potrebbero interessare