Cerca
Close this search box.

Ottimizzare i processi nell’automotive grazie alla lean

Condividi

Gli ultimi progetti di INDEVA® sono rivolti alle grandi aziende automobilistiche che hanno una sempre più crescente necessità di facilitare l’approvvigionamento delle risorse in modo semplice, veloce ed intuitivo lungo le proprie linee di produzione. Un interessante esempio di ottimizzazione dei processi realizzato da INDEVA® riguarda la linea produttiva di porte di una nota azienda automobilistica francese, dove sono stati inseriti diversi carrelli con carroponte che seguono l’automobile durante le diverse fasi di montaggio. La soluzione è stata concepita in modo da poter servire ognuna delle sei stazioni previste per ogni troncone di linea, sia sul lato sinistro che sul lato destro. I carrelli in questione sono stati progettati e costruiti valutando attentamente le necessità dell’operatore durante l’assemblaggio ed il fissaggio della porta.

Il vantaggio maggiore rappresentato da questa soluzione riguarda la facilità di approvvigionamento dei componenti attraverso un sistema kanban e la facile identificazione dei componenti quali la viteria, pulsanti, clip di fissaggio e quant’altro attraverso un sistema di kitting utile nel montaggio di componenti più voluminosi presenti su altri carrelli personalizzati a bordo linea. Inoltre, ogni carrello permette di avere direttamente e per ogni stazione di montaggio gli attrezzi elettrici e pneumatici necessari per il montaggio delle porte. Ognuno dei carrelli con carroponte realizzati, è provvisto di due blocchi che ne delimitano il raggio d’azione all’interno della stazione di montaggio. Ciascun carrello ha inoltre una festonatura dedicata con carrellini a contatti a scorrimento che permettono di trasmettere una forza elettro-pneumatica direttamente sul carrello, questa tecnologia permette all’operatore di muovere manualmente e con estrema facilità il carrello per spostarlo a suo piacimento nella zona più consona al montaggio.

In questo modo l’operatore non deve più preoccuparsi di cercare i componenti necessari e le perdite di tempo sono azzerate. L’aumento della produttività è stato praticamente immediato, grazie all’ordine ed al rispetto del concetto delle 5S che permettono all’operatore di avere tutti gli attrezzi necessari già suddivisi in base alle stazioni ed al ciclo produttivo. Grazie al sistema INDEVA lean system®, le strutture realizzate sono tutte modulari e facilmente modificabili attraverso l’aggiunta, sostituzione o rimozione di diversi componenti.

 

Ti potrebbero interessare