Dopo un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, OM STILL rinnova completamente l’RX 20, uno dei carrelli più apprezzati con oltre 80.000 esemplari prodotti nel tempo. Ancor più agile e compatto rispetto al suo predecessore, è stato progettato attorno all’operatore ed alle sue esigenze: visibilità, ergonomia, sicurezza sono quindi migliorate ulteriormente. La nuova gamma di carrelli elettrici è composta da 13 nuovi modelli, sette dei quali a 3 ruote e sei a 4 ruote, con portate comprese tra 1,4 e 2 tonnellate. I nuovi RX 20 sono alimentati da potenti motori trifase incapsulati esenti da manutenzione ed offrono le stesse performance di un carrello termico: sono in grado di percorrere lunghe distanze ad una velocità di marcia fino a 20 km/h, transitando agevolmente anche a pieno carico su rampe con pendenza fino al 20%. Grazie allo speciale vano batteria duale, i carrelli sono in grado di supportare un range estremamente ampio di batterie, assicurando una notevole versatilità. Performance ai massimi livelli, ma anche bassi consumi: se equipaggiati con batteria agli ioni di litio, i nuovi RX 20 offrono autonomia da record e possono operare 24 ore su 24 con una breve ricarica intermedia. L’innovativo sistema STILL EASY Control, infine, rappresenta una vera e propria centrale di comando di nuova concezione che permette all’operatore di essere sempre informato su tutti i parametri del veicolo e scegliere i programmi di guida e le funzioni di assistenza più idonee all’utilizzo. Grazie alla sua versatilità, l’RX 20 è la scelta ideale per utilizzi intensivi e impegnativi su due o tre turni, come nella logistica, nell’industria meccanica, automobilistica, chimica, della gomma e delle materie plastiche, nonché nel commercio dei prodotti alimentari. Queste caratteristiche uniche hanno permesso al nuovo RX 20 di essere giudicato “Best truck of the year” agli IFOY AWARD 2018.
![](https://static.tecnichenuove.it/logisticanews/2025/02/03152207/82454715_9913881-768x768.jpg)
L’IoT incontra l’AI: nuovi scenari di gestione
L’AIoT, acronimo di ‘Artificial Intelligence of Things’, rappresenta l’evoluzione dell’Internet of Things