Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
L’invasione dell’elettrico sul mercato dei trasporti: i dati e le nuove necessità
L’invasione dell’elettrico sul mercato dei trasporti: i dati e le nuove necessità
PNRR, ancora ‘sconosciuto’ a 3 imprenditori su 10
Primanotizia
PNRR, ancora ‘sconosciuto’ a 3 imprenditori su 10

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, noto anche come PNRR, sta all’Italia post-Covid-19 come il Piano Marshall stette a quella del Dopoguerra. L’importanza di questo pacchetto di riforme, cui faranno seguito altrettanti progetti concreti, pena la sospensione dei fondi europei in supporto agli Stati membri dell’Unione per stimolare la ripresa dopo i danni inflitti […]

Continua a leggere
Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity: il nuovo mondo della logistica
Gestione
Volatility, Uncertainty, Complexity and Ambiguity: il nuovo mondo della logistica

Cosa si lasci dietro la pandemia, pur non ancora finita, è storia. Il vero nodo da comprendere è a che cosa gli ultimi due anni ci metteranno davanti: la domanda ha mutato forma e flussi, la distribuzione deve inseguire nuovi e multiformi modelli, le aziende ripensare i rapporti con i fornitoti e le tempistiche. Matematica, […]

Continua a leggere
Innovazioni per le stazioni di lavoro: il magazzino è sempre più flessibile
Magazzino
Innovazioni per le stazioni di lavoro: il magazzino è sempre più flessibile

La flessibilità del magazzino e l’integrazione sempre più armoniosa tra operatori umani e robot collaborativi sono le due chiavi per la realizzazione di un ambiente di lavoro produttivo ed efficiente. L’aggiornamento dei sistemi riguarda anche i cavalli di battaglia più rodati, come la CarouselPort di AutoStore, che ne annuncia una versione rinnovata e migliorata dal […]

Continua a leggere
Pharma, crescono gli investimenti sui trasporti refrigerati
Movimentazione
Pharma, crescono gli investimenti sui trasporti refrigerati

Il trasporto di quei farmaci definiti ‘termosensibili’, per i quali il controllo della temperatura è fondamentale, è sempre stato un annoso problema per la Supply Chain medicale, reso notevolmente più urgente e noto dalla crisi sanitaria provocata dal Covid-19. Diverse grandi società della logistica mondiale, come consorzi farmaceutici, hanno investito in questi anni nello sviluppo […]

Continua a leggere
Cargo bike condivise per l’ultimo miglio: anche i big favorevoli
Distribuzione
Cargo bike condivise per l’ultimo miglio: anche i big favorevoli

Le cargo bike sono una valida soluzione al trasporto di persone e merci nei centri città? Mentre nel Nord Europa il loro utilizzo è decisamente diffuso, in Italia esse sono ancora un oggetto in parte misterioso, fascinoso per alcuni, utopico per altri. Adesso però anche i grandi nomi della distribuzione e delle consegne si rivolgono […]

Continua a leggere
Cresce la transizione verso l’elettrico: i dati delle flotte multiservizio
Trasporti
Cresce la transizione verso l’elettrico: i dati delle flotte multiservizio

La transizione ecologica si manifesta in tanti modi differenti e, nel mondo dei trasporti, uno dei risvolti pratici più tangibili è l’inserimento di sempre maggiori opzioni di trasporto elettrificato. Questo è tanto vero per le flotte industriali quanto per le piattaforme di mobilità multiservizio, che meglio di altre registrano il polso generalista della domanda. Osservando […]

Continua a leggere
Batterie UE, sviluppo senza pari: urge ripensare alla Supply Chain
Tecnologia
Batterie UE, sviluppo senza pari: urge ripensare alla Supply Chain

L’invasione dell’elettrico sul mercato dei trasporti è pronta: se le previsioni sono corrette, la domanda di veicoli a trazione elettrificata e, dunque, di batterie crescerà di ben 14 volte nei prossimi 8 anni e mezzo. Si tratta di un lasso di tempo breve se si considera che occorre ripensare un’intera filiera, Supply Chain compresa: quella […]

Continua a leggere