Search
Close this search box.

Networking europeo per le aziende della supply chain

Condividi

Arrivata alla sua quinta edizione, la CSCMP Supply Chain Edge Europe è un evento che si svolgerà dal 10 all’11 giugno ed offrirà la grande opportunità di creare valore, condividere conoscenze ed esperienze, imparare da esperti di livello mondiale, con la possibilità di fare networking con aziende leader per dare uno sguardo insieme al futuro della Supply Chain. Per la prima volta questo evento europeo si terrà in Italia e, a causa della situazione Covid-19 è stato pensato in forma ibrida: tutte le sessioni sono sia virtuali che fisiche.

Scarica il programma aggiornato

Gli argomenti sono molti e trasversali; ci saranno tavole rotonde su intermodalità e trasporti a lungo raggio, sulle best practice delle migliori supply chain mondiali, sull’introduzione dell’automazione e si sottolineerà che la flessibilità è un concetto ancora più importante della riduzione dei costi.

Iscriviti al convegno, potrai usufruire di uno sconto a te riservato!

Il programma dell’intensa due giorni è pronto e in vista di questo importante evento abbiamo fatto qualche domanda a Igino Colella, President, CSCMP Italy RT.

Avete preso in carico per la prima volta l’organizzazione in Italia di questa conferenza di respiro internazionale, ulteriore cartina di tornasole della crescita della Round Table italiana, oggi la seconda in Europa. Presidente, qual è la genesi del prossimo evento?

Il nostro ambizioso obiettivo è proporre un evento ai livelli dei colleghi statunitensi, e già l’anno scorso con 11 sessioni parallele ogni giorno, tra fisico e on-line, abbiamo toccato trasversalmente praticamente ogni ambito della supply chain. L’evento che stiamo per mettere in scena toccherà vari argomenti, dagli acquisti e pianificazione per arrivare fino agli elementi più operativi del magazzino e la sicurezza, senza tralasciare le risorse umane. La sfida in questo 2021 è ancora più grande poiché siamo ancora in un periodo Covid a tutti gli effetti, periodo di azzeramento delle occasioni di interazione efficace.

La relazione acquista un valore ancora più importante…

Esatto. Ed è fondamentale riuscire ad avere questa occasione di incontro almeno virtuale tra professionisti e fornitori di logistica. Al di là dell’aspetto strettamente correlato ai contenuti, è cruciale l’aspetto relazionale che passa attraverso lo scambio di esperienze ed opinioni.

Per quanto riguarda invece i contenuti?

Un primo asset consiste nel mettere in evidenza tutto ciò è innovativo nel settore. Il fatto che la conferenza sia europea ci agevola, permettendoci di coinvolgere più facilmente aziende internazionali che stanno facendo innovazione. Non mancheranno anche numerose aziende italiane, o filiali italiane di multinazionali, che stanno facendo sperimentazioni all’avanguardia, come Nestlé Purina con due test pionieristici che saranno raccontati da Marco Porzio.

Saranno molti i casi studio italiani?

Abbiamo certamente voluto dare un occhio di riguardo all’Italia. Nonostante la conferenza si terrà in lingua inglese, ci saranno molte esperienze italiane sui due ambiti che coinvolgono di più le nostre aziende nazionali: il segmento dei trasporti e consegne e quello degli acquisti. L’intervento esperienziale italiano di azienda di medie dimensioni è importante per poter dare una visione realistica di come una PMI può lavorare efficacemente in tema di riduzione di costi della supply chain e della riduzione di rischi.

Si parlerà quindi anche di strategia in tema di risk management?

Assolutamente sì. In Italia, le aziende più piccole ripongono da sempre scarsa attenzione alla pianificazione dei rischi e gli avvenimenti dell’anno scorso sono stati per molte di loro un vero trauma, una spinta nella direzione di un approfondito risk management. In questo senso, una delle strategie più efficaci è la diversificazione: non dover dipendere da un unico fornitore, da un unico impianto e da un unico Paese di produzione.

Quali altri temi saranno predominanti?

La digitalizzazione e la correlata questione del passaggio generazionale che comporta, dagli operai ai dirigenti, una modifica dei diversi processi ed un cambiamento non certo banale. Al proposito, tra gli interventi più prestigiosi c’è quello di Gerd Leonhard, che già da due anni ci accompagna dandoci una visione del futuro sugli impatti dei processi aziendali, ma anche sulla vita umana; un doppio punto di vista estremamente importante.

La digitalizzazione è sicuramente un asset chiave. Quali implicazioni nella supply chain?

Entreremo nel dettaglio con diverse presentazioni di progetti in corso già operativi in ambito di digitalizzazione della supply chain. Una di esse è inerente all’innovazione che sta portando il top player internazionale Jhonson& Jhonson avanti in tema di supply chain digitale. Il progresso porta al cambiamento dei talenti e in questo senso coinvolgeremo anche un Generale dell’Esercito Italiano: le Forze Armate americane da oltre 30 anni hanno sviluppato un modello di business estremamente efficace, il Mission Command, che potrebbe essere replicato anche dalle aziende della supply chain per prendere decisioni in modo più efficace.

Ci può riassumere quali sono gli elementi chiave che deve avere un’azienda di successo?

Sono agilità, flessibilità, capacità di innovazione ed un orientamento molto forte verso una visione trasversale. Del resto, la logistica nasce proprio con tale collocazione ed il supply chain management è la funzione trasversale per eccellenza.

Si tratterà anche il tema del servizio?

Certo. Le richieste di livello di servizio sono sempre più alte a causa della “amazonizzazione” che sta vivendo il mercato ed il discorso del “same day delivery” che rischia di far sparire non pochi attori dalla scena.

Scarica il programma aggiornato

Iscriviti al convegno, potrai usufruire di uno sconto a te riservato!

Per usufruire della tariffa agevolata, bastano pochi passaggi:

  • clicca su questo link
  • vai su tickets
  • seleziona la voce discount ticket in fondo al form e inserisci la quantità dei biglietti
  • clicca su checkout
  • inserisci il codice sconto LOGISTICA nella casella 

 

 

Ti potrebbero interessare