Search
Close this search box.

Mercato portacontainer, scalata dell’usato e sovraccapacità

Condividi
Foto di Gerhard Bruns da Pixabay

In un anno nel quale la capacità globale messa a disposizione dal settore del trasporto marittimo di container è stata probabilmente superiore a tutti i precedenti, complice l’aumento della richiesta passaggi in stiva per coprire le più lunghe rotte dall’Asia all’Europa tramite Capo di Buona Speranza, ad aver ripreso quota è stato anche il mercato delle portacontainer usate, che ha visto una crescita significativa nel 2024 con un aumento della domanda che ha portato al raddoppio dei valori delle navi usate. 

Secondo Alphaliner, società di shipping intelligence che pubblica regolarmente dati sul settore marittimo, l’attività di compravendita nel settore dei container ha registrato 333 navi acquistate e vendute, per un totale di 1,1 milioni di TEU di capacità, rispetto alle 285 navi (937.000 TEU) del 2023. Questo ha reso il 2024 il terzo anno più forte di sempre per gli affari di seconda mano, dopo il 2021 e il 2019.

Portacontainer usate, i motivi dietro la tendenza

A contribuire all’aumento dei valori delle portacontainer usate, sostengono gli analisti, sono state la forte domanda di trasporto container e le tariffe di nolo elevate per gran parte del 2024. 

A differenza del 2023, che ha visto un calo significativo dei prezzi, il 2024 ha infatti visto un aumento considerevole dei valori, con alcune navi che hanno raddoppiato il loro prezzo nel corso dell’anno. Tuttavia, questo fattore, che influenza la previsione per il 2025, dipende dalla decisione delle compagnie di navigazione di riprendere o meno i transiti del Canale di Suez dopo la dichiarazione degli Houthi di volersi allineare al cessate il fuoco nella regione, sospendendo gli attacchi alle navi commerciali non collegate a Israele. 

Esiste, poi, un’altra chiave di lettura del fenomeno, legata l’apertura di nuove rotte tra i Paesi che fanno parte od orbitano nella sfera economica dei BRICS: negli ultimi anni il numero di navi e i volumi di traffici tra Cina, Paesi dell’America Latina, India, Pakistan e le ostracizzate Federazione Russa e Repubblica Iraniana si sono notevolmente intensificati, favorendo un mercato per le unità navali usate. Si tratta di un mercato deregolamentato nel quale si muovono molte ‘navi ombra’ e dove trovano seconda vita le navi che iniziano a venire meno ai criteri ambientali più rigidi.

Sovraccapacità in agguato

L’eventuale ritorno dei trasporti marittimi sulle acque egiziane di Suez potrebbe avere un impatto significativo sull’equilibrio domanda-offerta, portando a un aumento della demolizione delle navi, poiché molte delle protagoniste del mercato dell’usato sono rimaste in servizio per soddisfare l’extra domanda provocata dall’allungamento delle rotte. 

Alphaliner prevede che una piena riabilitazione delle rotte attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez determinerebbe un cambiamento significativo per il mercato navale. Considerando i 2 milioni di TEU di capacità in arrivo dalle nuove costruzioni previste in consegna per il 2025, il cul de sac della sovraccapacità è una minaccia reale, soprattutto se la domanda di carico non dovesse mantenersi sui livelli del 2024. In uno scenario del genere, le portacontainer usate perderebbero appeal e si assisterebbe ad un aumento del numero di navi offerte in vendita.

Le mosse di alcune compagnie di Shipping

Intanto, le compagnie di navigazione stanno adottando strategie diverse per affrontare queste sfide. MSC, ad esempio, ha avviato uno dei più grandi programmi di espansione della flotta, portando a termine, dal 2020 ad oggi, 400 acquisizioni di portacontainer usate. Nel 2024, la compagnia con base in Svizzera ha acquisito 70 navi, totalizzando 330.000 TEU, rappresentando un terzo di tutta la capacità di seconda mano venduta

Anche CMA CGM ha seguito una strategia simile, acquistando 15 navi portacontainer usate, tra cui cinque della serie Seatrade Colour, impiegate storicamente nei servizi di collegamento tra Europa, Nord America e Oceania, dunque di comprovata importanza strategica all’interno di una flotta.

Ti potrebbero interessare