Search
Close this search box.

Logistica ferroviaria, primo treno dell’Italiana InRail tra Croazia e Francia

Condividi
© Canavese Diego
Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga di sempre

Cresce l’operato di InRail, impresa ferroviaria che offre trasporti merci in Italia e Slovenia: è stato infatti effettuato il primo collegamento tra Croazia e Francia, con la gestione di una tratta di oltre 2.000 km.

Con origine a Škrljevo in Croazia, il treno è stato preso in carico da InRail a Dobova, al confine tra Croazia e Slovenia, è transitato attraverso il confine italiano di Villa Opicina, ha attraversato tutto il nord Italia per poi proseguire fino al confine di Ventimiglia, proseguendo per Miramas e raggiungendo Creutzwald, nella Francia nord-orientale. 

© Canavese Diego
Leggi anche:
Sicurezza ferroviaria, Certificato Unico ERA all’italiana InRail

 

«Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto con questo treno che abbiamo completamente gestito con nostri locomotori, tracce e Personale e che ha attraversato tutta la Slovenia e l’Italia. Con oltre 2.000 km effettuati, si tratta della percorrenza più lunga che InRail abbia mai gestito» ha dichiarato il Direttore Commerciale Lucio Gentile. 

Il servizio, svolto da InRail con la collaborazione di Train Hungary in Croazia e di Captrain France ed ECR in Francia, è consistito nel trasporto di propilene e ha percorso un totale di oltre 2.000 km attraversando 3 confini e 4 Paesi in sole 60 ore di percorrenza. 

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]