C’è poco da fare, la Supply Chain è inceppata e questo è sotto gli occhi di tutti. Oggi per ottenere una vettura nuova occorre sopportare tempi di consegna più che semestrali, il più delle volte indefiniti: oltre che un disagio per gli acquirenti, si tratta di un boomerang per l’industria stessa dell’auto, non in grado di garantire le consegne e costretta, dunque, a perdere clienti.
La situazione non ha l’aspetto di essere passeggera, anzi, vista l’altrettanto incerta evoluzione della guerra russo-ucraina c’è da aspettarsi che le cose peggiorino.
I primi segnali di un’ondata che si abbatterà sul settore si palesano da parte della logistica dedicata al settore auto in Spagna, ma non si tratta che di avanguardie.
Leggi anche:
Riadattare la Supply Chain nell’era della scarsità: la lezione di Kraljic
Supply Chain instabile, contratti a rischio
Quello che un lungo elenco di aziende che lavorano nell’indotto dell’auto, che in Spagna rappresenta l’8,5% del PIL e che conta importanti aggregazioni industriali in Navarra, La Rioja, Valencia, Aragona, Galizia, Catalogna, Castilla y León e Cantabria, ha pubblicato è un comunicato che parla chiaro.
I contratti in essere tra industria automobilistica, logistica e fornitori reggono da anni sulla base di un qui pro quo: prezzi bassi in cambio di una garanzia sui volumi.
Adesso questo patto viene per forza meno, in quanto gli uni devono scaricare a valle i rincari di materie prime, energia e trasporti, mentre gli altri non hanno più certezza dei volumi.
Leggi anche:
La digitalizzazone può evitare le future interruzioni della Supply Chain
Infrante le economie di scala
Il problema sta proprio lì, nelle economie di scala necessarie per rendere profittevole il sistema: tra i fermi degli stabilimenti in era Covid e l’interruzione delle forniture, i benefici di un settore che storicamente lavora con margini molto ridotti a fronte di volumi di produzione molto alti si sono polverizzati.
A ciò si somma la prospettiva futura, tutt’altro che chiara: non c’è un orizzonte di ripresa, l’escalation dei prezzi è in piena corsa, l’inflazione vola, in molti Paesi è già su livelli che non si vedevano da almeno 35 anni.
Leggi anche:
La sostenibilità nell’educazione della Supply Chain
Il crollo dei volumi
Dal luglio del 2021 le vendite di auto in Europa sono calate in media del 19,2% al mese: complessivamente sono state vendute 684.506 unità, il numero più basso da quando si hanno data disposizione, escluso ovviamente il 2020 pandemico.
In base a questo dato risulta chiaro come sia impossibile che gli equilibri della catena logistica rimangano invariati, contratti compresi.