Search
Close this search box.

KEYDOM: la soluzione di controllo accessi di FAAC per aumentare la sicurezza nei centri logistici

Condividi

Il settore logistico è in continua evoluzione e alla ricerca costante di soluzioni che aumentino l’efficienza nella gestione dei flussi di mezzi e persone, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare la sicurezza.

KEYDOM, il sistema di controllo accessi progettato da FAAC per gestire in modo semplice gli accessi pedonali e veicolari con funzionalità dedicate, costituisce una soluzione all’avanguardia che supporta le aziende del comparto nell’ottimizzazione dei processi, aumentando l’efficienza e la sicurezza dei centri logistici e riducendo, nello stesso tempo, i costi operativi e di sorveglianza.

Innovazione a servizio della sicurezza

La piattaforma di controllo accessi KEYDOM è stata progettata per rispondere alle specifiche esigenze del settore logistico regolamentando gli accessi di utenti profilati e occasionali, sia perimetrali che interni, e integrandosi con i sistemi di gestione esistenti per ridurre i costi operativi e di sorveglianza.

Scalabile e di facile installazione, la piattaforma è adatta a gestire impianti di varie dimensioni, dai più piccoli a quelli più grandi dislocati su più sedi anche lontane tra loro.

Configurabile e gestibile tramite web browser, consente il controllo di tutte le periferiche del sistema, permette di gestire i singoli varchi gestori di passaggio, e di interfacciarsi anche con hardware esistenti (FAAC o di terze parti) come barriere, dissuasori, tornelli, porte automatiche e altro ancora.

Un processo integrato

Una delle principali caratteristiche di KEYDOM è la capacità di integrarsi facilmente, tramite web services, con le altre piattaforme che regolano le attività del centro logistico: TMS, sistema di Booking, sistema di supervisione degli impianti di sicurezza e vari software di rilevazione delle presenze, rappresentando così il punto di congiunzione tra i sistemi gestionali del centro logistico e il controllo fisico e logico dei flussi.

Il processo operativo abilitato da KEYDOM, configurabile secondo le esigenze del cliente, risulta in questo modo estremamente funzionale ed efficace, vediamone i passaggi:

  • Prenotazione dell’automezzo: il trasportatore conferma il ritiro e inserisce i dati del carico e del veicolo su un portale di prenotazione online del cliente.
  • Ricezione del codice di prenotazione: il sistema di prenotazione online invia il codice al corriere, il quale giunge al parcheggio del magazzino utilizzando un totem per inserire o scansionare il codice e caricare eventuali documenti aggiuntivi.
  • Autorizzazione all’accesso: il trasportatore attende la ricezione di un’autorizzazione tramite SMS o un altro sistema di messaggistica, inviato dal software di gestione in comunicazione con KEYDOM per attivare il QR Code (o la targa, se preferita).
  • Ingresso nel centro logistico: il trasportatore potrà accedere al varco veicolare scansionando il QR Code o la targa, presso le colonne veicolari KEYDOM in ingresso.
  • Svolgimento delle attività: il trasportatore raggiunge la baia dedicata e, dopo aver completato le operazioni di carico/scarico, l’operatore di magazzino convalida l’operazione sul software di gestione.
  • Comunicazione della nuova scadenza: il software gestionale comunica a KEYDOM la scadenza del QR Code o della targa, includendo il tempo necessario per uscire dal centro logistico.
  • Uscita dal centro logistico: infine, il trasportatore presenta il QR Code o la targa presso le colonne veicolari KEYDOM di uscita lasciando il centro logistico. Una volta oltrepassato il varco, il QR Code non sarà più riutilizzabile per un nuovo ingresso.

Flussi sicuri e ottimizzati

Il monitoraggio di tutte le operazioni garantisce il pieno controllo dei tempi di permanenza dei mezzi all’interno del perimetro e permette di pianificare e controllare i flussi di mezzi e persone in ingresso e uscita dal centro logistico.

Inoltre, l’eliminazione delle operazioni manuali e dei relativi costi, unita alla alla presenza di presidi fisici ai varchi, permette di ottenere un sensibile incremento dei livelli di sicurezza del sito.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]