La parola d’ordine associata alla crescita industriale degli ultimi dieci anni è stata ‘digitalizzazione’: ripetuta come un mantra, era – ed ancora è – portatrice dell’assunto che nel mezzo, ossia nello strumento, risieda la soluzione per innovare l’industria.
Anche se non diffusa capillarmente, l’industria 4.0 esiste e, in alcuni casi, non da poco: ad essa si rivolgono dunque le prime critiche, soprattutto sull’aspetto dell’interazione con l’uomo, che diverrebbe a sua volta ‘strumento’ e non fine ultimo.
Equità sociale e sostenibilità hanno bisogno di trovare un loro ruolo, non di essere scalzate via dalla digitalizzazione dei processi e dalle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
Leggi anche:
Industria 4.0, quant’è diffusa davvero? Il sondaggio UniBo
I limiti dell’industria 4.0
L’industria 4.0 ha due obiettivi chiave, vale a dire aumentare efficienza e flessibilità di una produzione attraverso la digitalizzazione e l’interazione uomo-macchina.
L’aspetto che più viene lasciato in disparte è quello, fondamentale, della cooperazione: senza, le realtà aziendali si dimostrano meno adattive, dunque meno capaci di cambiare e di modellarsi sulla base degli eventi.
L’industria 4.0 si focalizza soprattutto sulla connettività, mentre la 5.0 prende le mosse dalle sue conquiste per curare maggiormente la collaborazione tra uomo e macchina: l’integrazione digitale tra robot, operai, impianti e logistica permette di fondere il tutto in una sola piattaforma.
Leggi anche:
Tetra Pak punta sull’industria 4.0: ciclo di vita digitale per gli impianti
Digitalizzare con tocco umano
L’obiettivo dell’industria 5.0 sarà dunque l’umanizzazione degli aspetti tecnologici portati dalla 4.0: non abbandona i robot, bensì li educa ad una maggior ‘sensibilità’.
Nell’apprendimento delle intelligenze artificiali dovrebbe quindi farsi strada la possibilità di essere più ‘creative’, più simili a quel ‘fattore umano’ che rende uniche molte produzioni.
Il principio è che l’essere umano sia al centro del processo.
Per garantire una maggiore sostenibilità, invece, l’industria 5.0 pensa di compartimentare il lavoro in processi circolari, meno impattanti sull’ambiente.

Leggi anche:
Cobot, chiave della continuità per la manifattura: il punto di vista Universal Robots
Un miglioramento per tutti
Al di là dell’esperienza finale per il cliente, la Industry 5.0 punta a migliorare le condizioni di lavoro e di vita anche per il lavoratore, provocando un impatto positivo sulla comunità.
Dare potere alle persone mettendole al centro del settore attraverso l’aggiornamento e l’aggiornamento delle loro competenze: le aziende devono concentrarsi sulla conservazione delle risorse, sulla lotta ai cambiamenti climatici e sulla promozione della stabilità sociale pur rimanendo redditizie.
Leggi anche:
Industria 4.0: una crescita continua
Collaborazione uomo-macchina
Per dare vita al cambiamento occorre aprirsi agli aggiornamenti necessari per facilitare la comunicazione e la collaborazione uomo-macchina. Per consentire ciò senza attriti vanno superate alcune limitazioni; una di queste sono i problemi di comunicazione causati da ricezione e interpretazione inadeguate dei segnali.
L’efficienza di comunicazione delle macchine intelligenti dipende in gran parte dalla loro capacità di apprendere o dalla velocità con cui ‘digeriscono’ i dati, poiché i loro limiti di risorse e configurazione influenzano il modo in cui scambiano i dati con gli esseri umani.
Gli esseri umani, nel frattempo, possono essere imprevedibili, quindi è importante anticipare come la macchina interpreta i segnali inviati dalle persone in officina.
Esistono però anche limiti causati dall’ambiente: senza strumenti che consentano una connettività pervasiva, sarà infatti difficile per le macchine e gli esseri umani interagire.
Infine, occorre un cambiamento culturale a livello dirigenziale, con una differente progettazione dei processi, investimenti ad hoc e cambiamenti strutturali.