
Distribuito su una superficie di oltre 6000 metri quadrati e suddiviso in tre piani di altezza, il nuovo Forum si compone di numerose aule didattiche, riservate allo svolgimento di corsi di formazione per gli operatori, dotate delle tecnologie più evolute e in grado di trasformarsi in grandi auditorium, pensati per accogliere centinaia di visitatori. Inoltre, il Forum dispone di tutto il necessario per lo svolgimento di seminari, convegni e incontri, nonché per le visite da parte di clienti e collaboratori esterni. Centro di formazione per professionisti, ma non solo. Il Forum racchiude la storia degli ottant’anni dell’azienda, ripercorrendone le tappe dello sviluppo, la realizzazione di nuovi stabilimenti produttivi, l’internazionalizzazione, l’introduzione sul mercato di prodotti innovativi, fino al raggiungimento degli odierni standard globali. Inoltre, la struttura annovera anche la più ampia esposizione di prodotti Hörmann, da quelli storici costruiti nei primi anni di attività fino a quelli più recenti, e compresa la ben nota basculante Berry: la porta da garage a oggi più diffusa in Europa, che a metà del secolo scorso fu industrializzata da Hermann Hörmann, rendendo il marchio Hörmann famoso in tutto il mondo.
E per sorprendere il visitatore sin dal suo arrivo, all’esterno della struttura è stata posizionata una scultura realizzata dal noto artista tedesco Stephan Balkenhol, che rappresenta l’umiltà con la quale una azienda come Hörmann si pone al sevizio del cliente e della sua massima soddisfazione, riconoscendo l’importanza di saper guardare al futuro e di rivolgersi al contempo con entusiasmo e gratitudine verso chi ha fatto di questo marchio la propria scelta, contribuendo a renderlo il produttore leader mondiale nel settore delle chiusure civili e industriali.