Search
Close this search box.

Il cargo aereo nel Q1 2025: crescita moderata e prospettive incerte

Condividi

Il primo trimestre del 2025 ha segnato una crescita moderata nel trasporto aereo di merci, con un incremento del 3% su base annua (YoY). Un dato apparentemente positivo, ma che evidenzia un netto rallentamento rispetto al +11% registrato nel primo quarto (Q1) del 2024

La ripresa successiva al capodanno lunare cinese – periodo cronicamente remissivo in quanto a volumi di carico per via della chiusura degli stabilimenti in Cina – ha spinto i volumi a marzo facendo registrare un +19% rispetto a febbraio, ma la crescita rimane contenuta rispetto agli standard recenti

Le nuove tariffe statunitensi e la rimozione delle esenzioni ‘de minimis’, ossia per i colli di valore inferiore agli 80 dollari in entrata negli USA, per le spedizioni da Cina e Hong Kong ci si attende che influenzino significativamente l’andamento del settore nei prossimi mesi.

Tonnellaggio globale: crescita limitata e squilibri regionali

I dati di WorldACD Market Data, forniti da una delle principali società di gestione banche dati sull’industria del cargo aereo, mostrano una crescita del tonnellaggio trasportato pari al +3% anno su anno (YoY) nel Q1 2025: come si diceva, una variazione più contenuta rispetto agli anni precedenti. A livello mensile, marzo ha visto un aumento del 19% rispetto a febbraio, a seguito delle consuete chiusure stagionali delle fabbriche in Asia dopo il Capodanno lunare. Tuttavia, l’incremento annuale è stato più moderato, attestandosi al +5% YoY.

Le variazioni regionali evidenziano un quadro disomogeneo: la regione Asia-Pacifico ha registrato un +9% YoY trainato dalla ripresa della produzione e dell’export, con il Nord America ad inseguire con un +6% YoY, mostrando dunque una domanda solida nonostante le preoccupazioni economiche.

In controtendenza la regione Medio Oriente & Sud Asia, che fa registrare un -6% YoY, segnale di una contrazione del settore in queste aree.

Andamento dei tassi di trasporto

Nel corso del trimestre, i tassi di trasporto hanno mostrato una crescita contenuta:

la media globale marzo è stata di 2,38 dollari al kg, in aumento del 4% rispetto al precedente mese di febbraio e del 2% se confrontata con marzo 2024.

Per quanto riguarda il prezzo spot Asia-Pacifico, alla settimana 13 valeva $3,80/kg, con un incremento del 3% settimana su settimana (WoW), nonostante un calo del 3% nel tonnellaggio.

Questi dati suggeriscono che, mentre la domanda rimane solida, le fluttuazioni dei prezzi riflettono un mercato in equilibrio precario, influenzato da diversi fattori geopolitici ed economici.

Nuove tasse doganali USA e prospettive future

L’introduzione delle nuove tariffe doganali statunitensi sulle importazioni e la rimozione dell’esenzione de minimis per le spedizioni dalla Cina e da Hong Kong rappresentano un punto di svolta per il settore. 

Questi cambiamenti, nell’idea della quasi totalità degli analisti di mercato, potrebbero aumentare i costi di trasporto per le spedizioni di piccole dimensioni, portando a una possibile riduzione dei volumi. In conseguenza, è attesa una stimolazione verso la riallocazione delle supply chain, con un potenziale spostamento della produzione verso altre regioni meno colpite dalle misure protezionistiche. Nell’intento del presidente Donald Trump, la riallocazione dovrebbe avvenire verso gli Stati Uniti stessi.

Quel che è certo è che la situazione genera incertezza nei mercati, con aziende e spedizionieri che potrebbero facilmente adottare strategie più conservative nei prossimi trimestri.

Pertanto, malgrado il mercato del trasporto cargo aereo abbia mostrato resilienza nel primo trimestre del 2025, le prospettive future sono incerte: la crescita contenuta e i rischi legati ai cambiamenti normativi potrebbero modellare un nuovo scenario per il commercio globale, in cui flessibilità e adattamento saranno fattori chiave per mantenere competitività e stabilità nel settore.

Ti potrebbero interessare