Inizieranno a Febbraio le operazioni estese della Piattaforma Logistica Trieste, la cui acquisizione è stata portata termine il 7 Gennaio 2021 da parte di HHLA PLT Italy: la società Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) controllerà la struttura con una quota del 50,01%.
Il terminal multifunzionale “Piattaforma Logistica Trieste” (PLT) nel porto di Trieste rappresenterà l’infrastruttura operativa nell’Adriatico della società tedesca, ora che è giunta l’approvazione del Consiglio dei Ministri italiano.

Leggi anche:
Sistema logistico portuale, ora serve la piattaforma logistica nazionale
HHLA PLT Italy: la Piattaforma Logistica Trieste
Il terminal di HHLA PLT Italy è situato all’interno della zona franca di Trieste e dispone di una superficie complessiva di 27 ettari. Nella parte settentrionale viene gestito prevalentemente il traffico di carico generale e vengono forniti servizi logistici.
Nella zona meridionale è in costruzione il nuovo cuore del terminal: in futuro, il traffico container e ro-ro sarà gestito nell’area di nuova costruzione in acque profonde. Sono state create le strutture e le condizioni sistemiche, tecniche e di personale necessarie. Per la movimentazione ro-ro è disponibile una rampa con una larghezza di 35 metri, idonea alla gestione di navi ro-ro della nuova generazione impiegate nel Mediterraneo.
La movimentazione dei container verrà effettuata con gru di banchina mobili sul lato mare, e con reach stacker sul lato terra. Una prima gru portuale mobile è stata già installata. Un’altra gru identica sarà consegnata nel primo trimestre del 2021. Oltre alle attrezzature esistenti, sono stati ordinati quattro reach stacker eco-efficienti, che dovrebbero essere consegnati anch’essi nel primo trimestre.

Leggi anche:
Cyber-security, automazione e digitalizzazione: la sfida dei porti 4.0
Posizione strategica nell’Adriatico
La posizione strategicamente favorevole del porto adriatico di Trieste offre ottime opportunità di crescita del traffico diretto verso l’entroterra. Il terminal multifunzione è dotato di un proprio raccordo ferroviario. Oltre a ciò, Metrans, filiale ferroviaria della HHLA, collega già il porto di Trieste con la sua rete intermodale europea.
Negli anni passati la regione adriatica si è sviluppata in modo molto dinamico. Trieste è il porto più settentrionale del Mediterraneo e al contempo lo sbocco a sud dell’Europa centrale e orientale. HHLA si posiziona con la HHLA PLT Italy in un mercato fortemente in crescita che offre buone possibilità di sviluppo, per intercettare nuovi flussi di merci in mutamento e partecipare attivamente alla loro evoluzione.