Cerca
Close this search box.

Handling aeroportuale: Worldwide Flight Services e ATA Italia uniscono le forze

Condividi

emotionheader5494164Un accordo di cooperazione per fornitura globale di soluzioni di handing per le compagnie aeree in Italia: è stato siglato la scorsa settimana dalla società leader mondiale nelle attività di movimentazione cargo negli aeroporti Worldwide Flight Services e da ATA Italia, una delle più importanti società di handling aeroportuale in Italia. L’obiettivo è quello di offrire congiuntamente i rispettivi servizi di trasporto merci, di rampa e di assistenza a terra dei passeggeri alle compagnie aeree clienti. Firmato da Olivier Bijaoui, Presidente & CEO di WFS, e Mario Sisto, presidente ATA Italia, l’accordo permetterà alle due società di fornire una gamma completa di servizi di handling alle compagnie aeree nei principali aeroporti italiani.

“Questo è un accordo importante per noi perché offre l’opportunità di aumentare la nostra presenza nel mercato italiano del cargo e dell’handling che è attualmente in crescita – ha commentato Olivier Bijaoui, Presidente e CEO di WFS – Ci auguriamo quindi possa portare ad ulteriori opportunità insieme ad ATA Italia. Offriremo la migliore combinazione di conoscenza del mercato italiano ed esperienza internazionale e crediamo che le compagnie aeree in Italia troveranno molto interessante questa combinazione”.

“Una partnership impegnativa e una fruttuosa cooperazione”, invece, quello che si aspetta il presidente Ata Italia Mario Sisto: “Siamo orgogliosi di essere partner di WFS e siamo pronti a lavorare insieme per rendere accessibile nella misura maggiore possibile il grande potenziale del mercato italiano. Allo stesso modo, grazie alla nuova alleanza, guarderemo a nuove opportunità al di fuori del nostro paese e non potevamo contare su un partner migliore. Siamo sicuri che i nostri clienti e il mercato italiano coglieranno i grossi vantaggi derivanti da questo nuovo accordo”.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]