Un nuovo parco logistico è in cantiere in Veneto: VGP, specializzata nel Real Estate a livello europeo, realizzerà per conto di GLS, noto corriere espresso che opera in Italia, un centro logistico a bassissimo impatto ambientale a Padova.
La posizione strategica, la forte automazione ed il ricorso alle più avanzate tecnologie ambientali nella costruzione ne fanno un progetto ambizioso per i target di efficienza ed impatto energetico.

Leggi anche:
Real Estate DATA HUB, immobiliare logistico da record nel 2020
Il nuovo hub nel VGP Park Padova
Il nuovo hub – che vedrà la luce ad inizio novembre – sorgerà nel VGP Park Padova e beneficerà di una posizione strategica con un’ottima accessibilità alla tangenziale est della città, all’autostrada A13 che collega Padova a Bologna e anche alla direttrice adriatica, al centro di un’area dinamica con un’ampia disponibilità di manodopera.
Con il nuovo centro GLS ha l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo di partner strategico per i clienti e le aziende del Nord-Est supportandole con una nuova struttura all’avanguardia dal punto di vista dell’automazione.
Leggi anche:
Immobiliare logistico, nuove abitudini e nuove sfide
2 milioni di investimento per la massima efficienza
Nello specifico, infatti, GLS ha previsto un investimento di 2 milioni di euro per dotare l’hub di un sorter di ultima generazione che arriverà a smistare circa 10.000 colli l’ora. In aggiunta, la struttura – che si occuperà del processo end-to-end in modo totalmente automatico – sarà dotata di telecamere per la lettura dei segna colli sui 5 lati e di sistemi certificati legal for trade per la registrazione di peso e volume degli stessi.
Il nuovo Hub – che si estenderà su un’area totale di circa 7.100 mq divisa tra hub e magazzino – grazie al contributo di VGP è stato ideato secondo elevati standard di sostenibilità al fine di ottenere la valutazione “very good” in conformità con il Building Research Establishment Enviromental Assessment Method (BREEAM).
Più in particolare, la struttura sarà dotata di un impianto fotovoltaico e di un sorter che funzionerà con soli 30Kw, così da portare benefici alle aziende e alla comunità locale, salvaguardando il territorio in termini di impatto ambientale.

Leggi anche:
Mercato immobiliare logistico, trend positivo
GLS: una strategia per l’imprenditoria
«Con l’odierna posa della prima pietra per la realizzazione di questo progetto aggiungiamo un tassello fondamentale nella nostra più ampia strategia di crescita e sviluppo volta a posizionarci quali partner d’eccellenza per le aziende che compongono il tessuto imprenditoriale del Paese – conferma Klaus Schädle, Group Area Managing Director di GLS – Negli ultimi anni abbiamo investito in modo molto significativo in Italia e riteniamo che Padova, e più in generale il Nord-Est, possano rappresentare un focus strategico per lo sviluppo del nostro business».
«Siamo lieti che GLS, primaria società di spedizioni a livello europeo, abbia scelto VGP per la realizzazione del suo nuovo hub logistico a Padova», dichiara Agostino Emanuele, Country Manager VGP Italy Srl «Questo centro rappresenta per noi una nuova pietra miliare del nostro sviluppo. Con il nuovo progetto di Padova andiamo a consolidare la nostra presenza nel Nord Italia e, nello specifico nell’area del Veneto, offrendo soluzioni logistiche e semi industriali di alta qualità. Il VGP Park Padova è progettato per servire in modo affidabile un’economia che riteniamo possa crescere grazie al commercio internazionale e alla crescita dell’e-commerce».