Search
Close this search box.

É necessario emettere il DDT anche nel caso di trasferimento di merce in conto deposito?

Condividi
Courier driver in uniform making notes in document and delivery white truck behinde him

 

Non è inoltre necessario che il documento di trasporto “accompagni” la merce, in quanto la Circolare Ministero Finanze n. 249 del 11 ottobre 1996 ha chiarito che il documento di trasporto può essere trasmesso telematicamente, purché l’azienda lo emetta il giorno stesso della partenza della merce.

Nel caso in cui si effettuino trasporti di merci non destinate alla vendita (conto lavorazione, riparazione, comodato d’uso, ecc.) è necessario che la merce  viaggi accompagnata da un documento di trasporto in cui sia indicato che il trasporto ha ad oggetto merce che rimane di proprietà del mittente del trasporto, per evitare che operi la presunzione di cui al primo comma dell’art. 53 del decreto IVA, in base al quale “si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente esercita la sua attività, comprese le sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze, stabilimenti, negozi o depositi dell’impresa, né presso suoi rappresentanti, salvo che sia dimostrato che i beni stessi: a ) sono stati utilizzati per la produzione, perduti o distrutti; b ) sono stati consegnati a terzi in lavorazione, deposito o comodato o in dipendenza di contratti estimatori o di contratti di opera, appalto, trasporto, mandato, commissione o altro titolo non traslativo della proprietà”.

È quindi proprio, tra l’altro, le merci trasferite in conto deposito che l’emissione del documento di trasporto diviene necessaria, per ragioni eminentemente fiscali.

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]