Search
Close this search box.

Droni in magazzino, l’Rfid prende il volo

Condividi

L’integrazione della tecnologia RFID nei droni per la gestione dell’inventario nei magazzini promette una rivoluzione operativa, superando le limitazioni dei metodi tradizionali e offrendo una visibilità senza precedenti. I droni e l’RFID si stanno infatti affermando come una combinazione vincente per ottimizzare le operazioni logistiche.

L’integrazione dei lettori RFID nei droni

L’utilizzo dei lettori RFID nei droni rappresenta un significativo passo avanti nella gestione dell’inventario. I droni, dotati di questa tecnologia, sono in grado di navigare autonomamente tra gli scaffali dei magazzini, scansionando le etichette RFID con un’accuratezza superiore al 99,9% e a una velocità impressionante di 1.000 etichette al secondo. 

Questo livello di precisione e rapidità consente di tracciare e identificare i singoli articoli in ogni fase del ciclo di vita del magazzino, realizzando il concetto di “gemello digitale” del magazzino.

Il progetto pilota di Verity, On e Maersk

Un esempio concreto dell’applicazione del connubio droni e RFID è il progetto pilota condotto da Verity, On e Maersk. Questo progetto mira a migliorare la visibilità dell’inventario nei magazzini attraverso l’integrazione della tecnologia RFID nei droni autonomi. I test sono stati condotti presso una struttura Maersk in California, dove sono stati completati oltre 1.500 voli e più di 80 milioni di letture RFID, coprendo circa 1,25 milioni di etichette individuali.

Verity, On e Maersk affermano di voler lavorare per una visione comune: raggiungere una visibilità operativa quasi completa nella catena di approvvigionamento. Il progetto pilota ha dimostrato che l’integrazione di RFID nei droni può superare le limitazioni dei sistemi RFID tradizionali, che richiedono lettori vicini alle etichette. I droni possono navigare autonomamente nel magazzino, scansionando etichette RFID senza la necessità di reindirizzare i flussi di lavoro, migliorando così l’efficienza e la trasparenza delle operazioni.

Vantaggi del connubio droni e RFID

L’adozione di droni con lettori RFID nei magazzini presenta numerosi vantaggi. In primo luogo, la possibilità di tracciare e identificare gli articoli con precisione e rapidità consente di ridurre gli errori di inventario e aumentare l’efficienza operativa. Inoltre, la capacità dei droni di navigare autonomamente tra gli scaffali elimina la necessità di interventi manuali, liberando il personale per compiti più strategici.

Un altro vantaggio significativo è la capacità di superare le limitazioni dei metodi tradizionali di tracciamento RFID. Nei sistemi RFID tradizionali, le etichette devono essere lette da vicino, il che richiede l’adozione di soluzioni a collo di bottiglia come i cancelli. I droni, invece, possono coprire l’intero magazzino, garantendo una visibilità completa e senza interruzioni.

Inoltre, l’integrazione di droni e RFID offre una scalabilità senza precedenti. I droni possono essere facilmente implementati in diversi ambienti di magazzino, adattandosi alle diverse esigenze operative. Questo rende la tecnologia altamente versatile e applicabile a una vasta gamma di settori.

I risultati del progetto pilota

Il progetto pilota condotto da Verity, On e Maersk ha raggiunto risultati significativi. I test hanno dimostrato che i droni con lettori RFID possono scansionare le etichette con un’accuratezza del 99,9% e a una velocità di 1.000 etichette al secondo. Inoltre, la tecnologia consente di localizzare con precisione ogni etichetta nel magazzino, sbloccando nuove capacità di tracciamento e visibilità.

L’integrazione dei droni e della tecnologia RFID nella gestione dell’inventario nei magazzini rappresenta una svolta significativa, offrendo una visibilità e un’efficienza senza precedenti. Il progetto pilota di Verity, On e Maersk dimostra il potenziale di questa tecnologia, superando le limitazioni dei metodi tradizionali e realizzando il concetto di “gemello digitale” del magazzino. I droni e RFID stanno davvero prendendo il volo, aprendo nuove opportunità per la logistica di magazzino.

Ti potrebbero interessare