Cerca
Close this search box.

CLS propone la nuova serie di stoccatori compatti Hyster

Condividi

CLS annovera nella propria gamma una nuova serie di stoccatori Hyster compatti per le operazioni di accatastamento, stoccaggio, trasporto e prelievo in spazi ristretti.

Si tratta della serie S1.0E-1.2E che è in grado di sollevare fino a 1,2 tonnellate ad altezze di 2,38 metri, oppure di raggiungere altezze sino a 4,18 metri con carichi di entità minore. Questi stoccatori si caratterizzano per la grande affidabilità, come pure per il contenimento dei costi di esercizio e il minore consumo energetico.

I nuovi stoccatori compatti sono utilizzabili per più applicazioni e ideali per il trasporto di merci da/a banchine o aree di smistamento, per attività di allestimento o di assemblaggio, ma anche per processi di produzione o operazioni di approvvigionamento di linee di produzione.

Tra le principali caratteristiche si annoverano l’eccellente visibilità, attraverso un montante che consente agli operatori di lavorare più rapidamente e di vedere chiaramente le forche durante il prelievo e il deposito dei carichi, l’ergonomia, grazie alle forche regolabili all’altezza di lavoro più adatta alle operazioni di commissionamento e la velocizzazione dei tempi di ciclo grazie ai precisi comandi di sollevamento, che contribuiscono a ridurre i danni ai prodotti.

Un ulteriore valore aggiunto di questi stoccatori è rappresentato dalla robustezza del telaio e delle coperture. Tutti i modelli si contraddistinguono per la facile manutenzione ed, inoltre, i connettori sigillati e gli elevati livelli di protezione contro l’ingresso di corpi estranei nei componenti elettrici contribuiscono a fornire a queste unità l’affidabilità complessiva propria dei prodotti Hyster selezionati da CLS per il mercato italiano.

CLS offre numerose opzioni di allestimento e personalizzazione di questi stoccatori, tra cui l’accesso mediante digitazione su tastierino, versioni per celle frigo, ampia scelta di ruote di carico e di trazione. Su tutti i modelli è inoltre possibile installare il sistema di integrazione digitale avanzata iDAC, che permette ai carrelli di inviare e ricevere dati e istruzioni operative, consultabili e gestibili in tempo reale attraverso portale ed interfacce web.

Ti potrebbero interessare