Search
Close this search box.

Carrelli elevatori serie K di Linde Material Handling

Condividi

Più alti, più veloci, più confortevoli e più sicuri allo stesso tempo, i nuovi carrelli VNA portano letteralmente la movimentazione dei pallet e il commissionamento in corridoi stretti ad un nuovo livello. Infatti, i nuovi carrelli della serie K della Linde Material Handling hanno altezze di sollevamento fino a 18 metri e una migliore ergonomia, offrendo allo stesso tempo prestazioni e sicurezza notevoli.

La nuova generazione di carrelli K di Linde, carrelli combi per corridoi molto stretti, offre un notevole valore aggiunto in termini di prestazioni: il sistema di sollevamento principale per la cabina di guida e il sistema di sollevamento secondario per le forche possono essere sollevati e abbassati contemporaneamente, aumentando in modo significativo la produttività. La tecnologia innovativa Dynamic Reach Control (DRC) consiste in un azionamento elettrico con capacità di reazione rapida che compensa le oscillazioni dei montanti mediante movimenti contrari mirati. Il conducente non deve aspettare che il montante smetta di oscillare quando preleva o movimenta i pallet, e quindi può posizionare il carico sulla scaffalatura più velocemente e con precisione.

La cabina del conducente ora è 50 millimetri più bassa rispetto ai modelli precedenti e, oltre all’altezza inferiore dell’entrata, offre anche ai conducenti più alti, più spazio per le gambe e libertà di movimento. A bordo ci sono anche numerosi vani portaoggetti per oggetti personali e un contenitore per bottiglie da 1,5 litri. Il parabrezza anteriore, ampliato di 80 millimetri verso il basso, offre una migliore visibilità delle forche e del carico. Un’altra nuova funzionalità nella cabina del conducente è il pannello di controllo digitale. Dal momento che due magazzini non sono simili, nella sua ultima generazione di carrelli VNA, Linde si basa sulla massima modularità. Ad esempio, i clienti possono scegliere tra 64 diverse varianti di montanti di sollevamento o possono scegliere una delle dieci larghezze di cabina in due diverse versioni a seconda delle esigenze individuali da soddisfare sul campo.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]