La domanda di trasporto aereo merci è un indicatore chiave della salute del commercio globale: recenti report di Xeneta e WorldACD hanno fornito un quadro dettagliato dell’andamento della domanda, mettendolo in relazione con il periodo del Capodanno lunare cinese e le politiche commerciali dell’amministrazione Trump, in particolare l’abolizione della cosiddetta esenzione ‘de minimis’.
Il Capodanno lunare cinese
Il Capodanno lunare cinese (LNY) è storicamente un periodo di rallentamento per il trasporto aereo merci, ma i dati recenti mostrano variazioni significative. Quest’anno, il calo dei volumi di carico aereo durante il LNY è stato relativamente lieve rispetto all’anno scorso.
Secondo WorldACD, dopo un calo del -13% nel tonnellaggio durante il periodo festivo in Cina, i volumi globali sono rimbalzati con due aumenti settimanali consecutivi del +3% settimana su settimana. Questo confronto si basa su una diminuzione del -20% nelle settimane intorno al LNY 2024, seguita da un rimbalzo del +15% nelle due settimane successive.
Questi trend sono influenzati dalla continua domanda generata dall’e-commerce, che ha contribuito a mitigare l’impatto del LNY.
Le politiche commerciali di Trump e l’esenzione de minimis
Le politiche commerciali dell’amministrazione Trump, in particolare l’eliminazione dell’esenzione doganale ‘de minimis’, hanno creato incertezza nel mercato del trasporto aereo.
L’esenzione ‘de minimis’ consente infatti l’importazione di beni a basso valore senza dover pagare dazi doganali: la sua abolizione comporterebbe un aumento dei costi e dei ritardi doganali, influenzando la domanda di beni economici e veloci provenienti dalla Cina.
Tuttavia, secondo Xeneta, la domanda dei consumatori per questi beni rimarrebbe solida, con i rivenditori di e-commerce pronti ad adattarsi alle nuove regole senza un impatto significativo a breve termine sulle tariffe di trasporto aereo.
Tassi spot e tendenze recenti
I tassi spot sono un altro indicatore chiave della domanda di trasporto aereo. Recentemente, i tassi spot dalla Cina agli Stati Uniti hanno continuato a diminuire, perdendo un altro 6% settimana su settimana a $3,74 per chilo.
Nonostante ciò, i volumi di carico dalla Cina e da Hong Kong agli Stati Uniti sono rimbalzati significativamente nella settima settimana, recuperando rispettivamente +40% e +27% settimana su settimana. Questo dimostra una certa resilienza del mercato, nonostante le incertezze legate alle politiche commerciali.
Prospettive per il 2025
Guardando al 2025, Xeneta prevede una crescita del trasporto aereo dal 4% al 6%, nonostante l’incertezza dovuta alle politiche commerciali. Le aziende di trasporto aereo devono rimanere flessibili e pazienti, adattandosi alle dinamiche del mercato e alle negoziazioni globali in corso. La domanda di e-commerce, sebbene influenzata da costi e ritardi, continua a rappresentare una componente significativa della capacità di carico aereo.