Il 28 settembre 2023 è stato annunciato da Logistics Hall of Fame, organizzazione indipendente no-profit dedicata alla logistica, che i fondatori di AutoStore Jakob Hatteland e Ingvar Hognaland saranno ammessi come membri dell’organizzazione stessa.
I membri dell’associazione vengono scelti sulla base di eccezionali risultati e sforzi volti allo sviluppo della logistica e alla gestione della catena di approvvigionamento.
La Logistics Hall of Fame ha scelto Jakob Hatteland e Ingvar Hognaland per avere reinventato il magazzino con il sistema AutoStore. Secondo l’organizzazione, Hatteland e Hognaland hanno sviluppato una delle invenzioni più importanti della logistica moderna, che ora è uno standard mondiale per magazzini efficienti.
Una giuria di 70 persone influenti nel mondo degli affari, della scienza, della politica e dei media, in rappresentanza di 13 paesi, ha voluto includere i fondatori di AutoStore nella Hall of Fame.
Leggi anche:
Le cinque sfide nella gestione del magazzino ed evasione degli ordini, il report di…
Jakob Hatteland e Ingvar Hognaland hanno fondato AutoStore nel 1996 nella cittadina del fiordo norvegese di Vats dopo aver sviluppato un’innovativa idea per superare i limiti di spazio del magazzino. Hognaland ha ideato il concetto di un sistema di stoccaggio e recupero standardizzato, automatizzato e basato su cubi per ridurre ciò che la sua azienda stava immagazzinando di più: l’aria.
Leggi anche:
Dematic completa l’installazione di due sistemi AutoStore™ presso Weiss Technik in Germania
Ispirato dal cubo di Rubik, ha sviluppato un prototipo che utilizzava un sistema a griglia con contenitori di stoccaggio che potevano essere recuperati con un robot e consegnati a un essere umano in attesa in una postazione di lavoro. Nasceva così il sistema AutoStore.
Avendo compreso il potenziale del sistema AutoStore nel rivoluzionare il business dello stoccaggio e della logistica, Hatteland ha iniziato a commercializzarlo nel 2004.
Attraverso un modello lean di go-to-market basato su partner, AutoStore ha iniziato a lasciare un segno nel settore della logistica con clienti che hanno riconosciuto il suo enorme potenziale per incrementare l’efficienza di spazio, tempo e costi nelle loro operazioni di magazzino. Oggi il marchio è installato a livello globale con oltre 1.250 sistemi AutoStore che servono oltre 900 clienti in 50 paesi. Questo successo ha permesso, durante il processo di quotazione alla borsa di Oslo nel 2019, non solo di valutare AutoStore oltre 1,5 miliardi di dollari ma di essere riconosciuta come primo “unicorn” norvegese.