Un laboratorio sulla logistica sostenibile rivolto a docenti e studenti: è il primo del suo genere ed è stato inaugurato dal Viceministro delle Infrastrutture Teresa Bellanova a Parma, all’interno dell’ITIS Leonardo da Vinci.
Il laboratorio fa parte del più ampio progetto Logistics Transport Farm ed è inserito nel distretto dei ‘FARM’. Fortemente distintivo e peculiare, il progetto di cui fa parte raggruppa dal 2018 le scuole del territorio – Itis Da Vinci di Parma, Iiss Berenini di Fidenza, Isii Marconi di Piacenza, associazioni, aziende ed enti di formazione – con l’obiettivo di formare operatori sempre più qualificati e in linea con l’evoluzione del mercato e delle tecnologie nel campo della logistica del territorio.
Leggi anche:
Logistic Digital Community, Federlogistica lancia la trasformazione digitale
Scuola e mondo del lavoro sempre più vicini
La contaminazione tra formazione e mondo del lavoro sono gli elementi chiave del nuovo Laboratorio, uno spazio di 200 mq completamente ristrutturato in cui sarà simulato un vero e proprio magazzino di stoccaggio delle merci con tutte le tecnologie per la gestione della supply chain.
Realizzato in una struttura adiacente e precedentemente non utilizzata dell’Istituto Da Vinci, si tratta di un progetto corale per cui si sono mosse diverse realtà del territorio: la Fondazione Cariparma, la Provincia di Parma, l’azienda Lanzi Trasporti, l’Associazione “Parma, io ci sto!” e lo stesso ITIS “Da Vinci” per un investimento complessivo di 147.500 mila euro.

Leggi anche:
Transizione 4.0, formazione a costo zero per le PMI lombarde
Allineare offerta formativa ed esigenze del settore
L’obiettivo è quello di allineare l’offerta formativa alle esigenze delle aziende del settore trasporti e di quelle che, più in generale, devono governare al loro interno la supply chain. In particolare, proprio a Parma, sono 125 le imprese che operano nell’ambito dei servizi logistici, con oltre 10.000 dipendenti e un fatturato di 2,3 miliardi di euro (studio condotto in periodo pre-covid). Un settore con numeri in crescita, che ha nelle sue priorità la formazione di personale specializzato per fornire competenze ai giovani in linea con quanto richiesto in azienda.
Leggi anche:
Trasformazione 4.0: automazione, ambiente, inclusione
A chi si rivolge il laboratorio
Il Laboratorio sarà a disposizione degli studenti delle sezioni di logistica dell’ITIS e di altre realtà del territorio in orario extrascolastico, quali l’IFTS di Supply Chain Management, gli ITS, gli Enti di formazione specifica e per la formazione aziendale.
Permetterà agli studenti di apprendere le competenze tecniche necessarie simulando un vero luogo di lavoro, grazie alla possibilità di applicarsi alla simulazione del layout dei magazzini, alla progettazione e gestione degli spazi, alle scorte e relativi tempi, del ciclo e quantità di riordino delle scorte. Questo offrirà agli studenti una preparazione non solo teorica, ma anche pratica e di conoscenza di software così da essere già pronti per il mondo del lavoro.
Gli strumenti
Il Laboratorio è un esempio del progetto del distretto dei “FARM” che caratterizza il territorio di Parma, dove la contaminazione tra sistema della formazione e quello del lavoro ha trovato una miscellanea diversa e inedita rispetto a qualunque precedente esperienza in Italia. Ne sono altri esempi Innovation Farm, Food Farm 4.0 e il futuro Laboratorio del Distretto del Prosciutto di Parma Academy.
Nel Laboratorio verrà messa in atto una didattica avanzata, resa possibile anche grazie alla collaborazione con importanti fornitori di software e applicazioni gestionali, che hanno fornito il loro supporto e partnership tecnologiche: Zucchetti SIMA Software, Murata ID Solutions, Coop. Il Colle, AB Coplan. Queste importanti collaborazioni permetteranno la formazione degli studenti attraverso gli strumenti realmente in uso nelle aziende del settore.
Il Laboratorio sarà intitolato ad Egidio Lanzi, fondatore di Lanzi trasporti.
Leggi anche:
Conftrasporto, il nodo della formazione tecnica superiore
Gli obiettivi
Lo scopo del laboratorio è permettere agli studenti di apprendere le competenze tecniche necessarie simulando un vero luogo di lavoro.
Il nuovo laboratorio permette infatti agli studenti di applicarsi alla simulazione del layout dei magazzini, alla progettazione e gestione degli spazi, alle scorte e relativi tempi, del ciclo e quantità di riordino delle scorte.
Questo permetterà agli studenti di essere preparati non solo teoricamente ma anche con la conoscenza di software e nella pratica così da essere già pronti per il mondo del lavoro.
Il Laboratorio di Logistica Sostenibile verrà utilizzato, in orario extrascolastico, anche dalle aziende che hanno contribuito alla sua realizzazione per i corsi di aggiornamento del proprio personale, verrà inoltre utilizzato per i corsi degli ITS (Istituti Tecnici Superiori).