Search
Close this search box.

Vivienne Westwood, la supply chain della moda segue la sostenibilità

Condividi
Dalla firma della moda britannica una strategia per combattere gli sprechi nella catena logistica

La logistica può e deve essere accentro della lotta contro gli sprechi: lo sostiene Vivienne Westwood, azienda britannica del fashion che ha deciso di rendere la propria supply chain più sostenibile.

L’esempio da seguire è quello dato dalle aziende di altri comparti internazionali, quali Pharma, Food&Beverage e Transport&Logistics, che per prime hanno rivolto la propria attenzione agli sprechi che derivano da una gestione non ottimale della catena logistica.

Anche nel settore moda, dunque, non sono solo vestiti e accessori ottenuti da filati riciclati, PET o pneumatici usati, nuove generazioni di collezioni “senza tempo” e programmi di raccolta di abbigliamento usato, tutte iniziative meritorie ma che hanno come focus il prodotto finale, bensì anche il processo logistico è da ripensare in ottica sostenibile.

Pallet in plastica 100% riciclata

Seguendo questa strategia, Vivienne Westwood, che da anni è in prima linea nelle battaglie per la salvaguardia del pianeta, ha avviato un progetto di progressiva introduzione nella logistica italiana di un pallet in plastica 100% riciclata. 

Il progetto prevede l’adozione di GreenyPack, la linea di Pallet ottenuta da rifiuti plastici riciclati al 100%, lanciata sul mercato nel 2019 da Simpool, startup italiana che offre innovazioni e consulenze strategiche per la logistica abbinata agli imballaggi terziari, con l’obiettivo di rivoluzionare la logistica e renderla più etica e “green”, riducendo l’impatto ambientale legato all’uso degli imballaggi terziari e all’incontrollata generazione di rifiuti. 

Attraverso un contratto di Full Service & Long Term Rental di Simpool, il brand di moda inglese Vivienne Westwood adotterà nei prossimi 24 mesi il pallet Greenypack 80-120 Heavy Duty in plastica 100% rigenerata, ottenuto dalla raccolta, selezione e rigenerazione dei poliaccoppiati, un materiale da imballaggio multistrato (generalmente polietilene, polipropilene, poliammide, carta e alluminio) che anziché essere inviato in discarica o all’incenerimento dà vita a nuovi imballaggi. 

Una logistica intelligente

Un numero sempre più crescente di aziende investono nel Business Intelligence, nel Data Management e in una logistica più trasparente, per consentire ai propri clienti di vedere come vengono creati e confezionati i loro capi, ma anche dove vengono realizzati, quanta strada percorrono, come arrivano nei negozi, quali sono i fornitori etc. 

In quest’ottica, il pallet GreenyPack è dotato di un doppio Tag RFID inserito all’interno della struttura componibile al riparo da urti e graffi, che consente una gestione e un monitoraggio real-time della Supply Chain durante tutte le fasi di carico, trasporto, consegna e stoccaggio a magazzino. 

“Questo progetto rientra in un più ampio piano industriale che tende a gestire con maggiore attenzione tutta la nostra filiera produttiva. Il termine sostenibile è spesso abusato e ha perso il suo significato intrinseco. Meglio pensare che l’introduzione nella nostra logistica di questo sistema di gestione sia una ulteriore tessera del mosaico che stiamo componendo da qualche anno e che intende mettere l’azienda nelle condizioni di prendersi consapevolmente cura di tutte le quotidiane attività che vengono svolte, da noi e dai nostri partners produttivi e distributivi, affinché impattino il più positivamente possibile sulle persone, sull’economia e sul pianeta.” Giorgio Ravasio, Country Manager Vivienne Westwood 

Ti potrebbero interessare