Search
Close this search box.

Un nuovo volto per Hyster-Yale Group

Condividi

hh

E’ ora ufficiale: dal 1° gennaio 2016 Nacco Materials Handling Group cambierà la sua ragione sociale in Hyster-Yale Group, Inc.. La consociata, interamente controllata da Hyster-Yale Materials Handling, ) si occupa della progettazione, dello sviluppo, della produzione, della vendita e dell’assistenza dei carrelli elevatori e dei componenti aftermarket commercializzati a livello globale con i marchi Hyster® e Yale® . Con l’anno  nuovo tanto la controllante quanto la controllata adotteranno anche un nuovo e comune logo aziendale. Si tratta di un modo per rafforzare la posizione del gruppo come società operativa sotto Hyster-Yale Materials Handling, Inc., nonché per eliminare la confusione che stava creando il mantenmento del nome Nacco in seguito allo spin-off del 2012 da Nacco Industries, Inc.

Un nuovo volto, ma la stessa passione di sempre: “Sebbene la nostra identità possa essere nuova, ribadiamo il nostro impegno a fornire prodotti innovativi e di alta qualità per tutti i nostri marchi, che comprendono Hyster®, Yale®, Utilev® e Nuvera® – ha dichiarato Colin Wilson, Presidente e CEO di NACCO Materials Handling Group – La ragione sociale e il logo nuovi riuniscono ulteriormente le nostre identità e ribadiscono il nostro costante impegno nei confronti di tutti i nostri marchi creando un ombrello sotto il quale ci concentreremo nell’esecuzione delle nostre principali iniziative strategiche”.

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]