Search
Close this search box.

Porto di Amburgo, flussi container positivi nel 2024

Condividi

Il Porto di Amburgo, uno dei principali terminal container europei, nonché buon termometro dello stato di salute dei flussi merci, ha registrato un throughput di container pari a 5,8 milioni di TEU nei primi nove mesi del 2024.

Si tratta di un dato importante, in quanto conferma quasi lo stesso livello dell’anno precedente.

Nonostante le turbolenze economiche e politiche che tutto l’Occidente sta vivendo, lo scalo nordeuropeo ha mantenuto i propri livelli di traffico sugli standard di 365 giorni prima: la questione, adesso, sarà verificare l’effetto di eventuali politiche protezionistiche decise sia dalla UE quanto dagli USA.

Il ruolo del trasporto ferroviario

Secondo il consiglio esecutivo di Port of Hamburg Marketing (HHM), il trasporto ferroviario ha pesato in modo determinante in questa performance.

È stata questa modalità di trasporto, pilastro del viaggiare sostenibile sostenibile di merci e persone, ad aver mostrato uno sviluppo positivo durante questo periodo: per Amburgo, poi, che si attesta come porto ferroviario più grande d’Europa, l’espansione del trasporto su rotaia è centrale. 

I container che viaggiano sulle strade ferrate rappresentano un segmento che è aumentato del 2,7% e il porto di Amburgo ha guadagnato terreno in termini di tonnellaggio ferroviario totale, sempre secondo Port of Hamburg Marketing.

Condizioni economiche e politiche

Non si tratta di risultati scontati, vista la congiuntura economica globale e, nello specifico della Germania: nonostante i riscontri positivi avuti dallo scalo di Amburgo, la debole performance economica registrata dalla cosiddetta ‘locomotiva d’Europa’ e le difficoltà politiche globali, come la guerra in Ucraina – con relativa triangolazione con la Russia di Putin e la Cina di Xi Jinping – e gli attacchi Houthi nel Mar Rosso, hanno pesato sul throughput complessivo del porto. 

Il volume totale delle merci marittime in transito nello scalo tedesco è infatti diminuito del 3%, totalizzando 84 milioni di tonnellate tra gennaio e settembre 2024.

Più nello specifico, i dati che parlano di container carichi citano un throughput di 5,1 milioni di TEU, con un leggero aumento dello 0,2% rispetto all’anno precedente, mentre i container vuoti registrano un throughput sceso significativamente del 4,6%, attestandosi a 722.000 TEU.

Il throughput totale dei container registrato dal Porto di Amburgo è arrivato a 5,8 milioni di TEU nel 2024, con un modesto calo dello 0,4%: misurato in tonnellaggio, il throughput totale dei container si traduce in 58,2 milioni di tonnellate, una diminuzione dello 0,1% rispetto all’anno precedente.

Cambiamenti nei flussi commerciali

Sebbene il persistente dirottamento delle navi via Capo di Buona Speranza abbia portato ad un aumento dell’uso dei porti occidentali come hub di trasbordo per il commercio Asia-Mediterraneo, Amburgo non ha beneficiato di questo spostamento nel traffico dei container.

Invece il segmento corrispondente al carico generale convenzionale ha mostrato una crescita significativa del 3,7%, raggiungendo 904.000 tonnellate, continuando a fornire un punto di riferimento per le prestazioni complessive del porto.

Tra i principali partner commerciali del porto di Amburgo si annoverano la Cina, che, con un throughput di 1,6 milioni di TEU, rimane il partner commerciale più forte dello scalo tedesco, e gli Stati Uniti, secondo maggiore partner con un aumento del 7,6% (circa 520.000 TEU).

Tra i partner emergenti ci sono invece la Polonia, con una crescita notevole del 16% e un volume pari a 232.000 TEU e la Malesia, che fa segnalare l’aumento più significativo con un incremento del 29,8%, totalizzando 144.000 TEU.

Il Porto di Amburgo continua a dimostrare la sua importanza strategica nonostante le condizioni difficili, cercando di mantenere il suo ruolo centrale nel commercio internazionale e nella logistica globale.

Ti potrebbero interessare