Search
Close this search box.

JoyJar per ricevere i pacchi anche quando si è fuori casa

Condividi

Quante volte ci è capitato di aspettare un pacco dal corriere ma non poterlo ritirare perché si era fuori casa o fuori ufficio? E quante volte vorremo acquistare qualcosa online ma non sappiamo dove far arrivare il pacco?

Con l’esplosione dell’e-commerce le aziende ed i condomini si trovano di fronte a diversi tipi di problemi: mancate consegne, pacchi smarriti, attese per i corrieri, carichi di lavoro eccessivi degli addetti alla reception, costi di smistamento interno, mancanza di privacy nelle consegne.

In aiuto arriva JoyJar, servizio che permette di ricevere pacchi e lettere anche quando non si è a casa o in ufficio, in qualsiasi momento e da tutti i siti di shopping online tramite l’uso di armadietti a chiusura digitale con codice segreto da posizionare nel condominio o in azienda.

Il corriere o un addetto interno può depositare il pacco in arrivo all’interno dell’armadietto, chiamato Smart Locker JoyJar, selezionando sul touch-screen il nome del destinatario. JoyJar invia immediatamente una notifica sullo smart-phone del destinatario, indicando un codice segreto a 6 cifre da usare per il ritiro. I dipendenti o gli inquilini possono quindi ritirare con comodo i propri pacchi al loro rientro, a casa o in ufficio.

L’armadietto, connesso al Cloud, è gestito tramite una web-app di Business Analytics: la piattaforma IoT cattura il flusso di dati provenienti dai sensori nel locker, garantendo la tracciabilità di ogni operazione e la totale sicurezza dei pacchi.

Il servizio è disponibile con un canone mensile tutto compreso, senza necessità d’investimenti in hardware e software e con attivazione direttamente online.

Per saperne di più su JoyJar è disponibile il sito internet http://www.joyjar.it

JoyJar S.r.l. è un’azienda di Gruppo Selyon S.r.l., attivo da 15 anni sul mercato delle soluzioni Cloud per la logistica, la supply-chain e l’IOT.

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]