Search
Close this search box.

IKS – Integrated Kanban System: software per gestire il Kanban elettronico

Condividi

 

IKS – Integrated Kanban System è il sistema intuitivo e facile da usare per gestire il Kanban elettronico, pensato sia per la produzione che per l’intera Supply Chain,  realizzato dalla società tedesca Manufactus GmbH, che gli esperti GC&P propongono in Italia, certi dei benefici operativi e produttivi che tale soluzione apporta.

Rispetto al Kanban tradizionale, i cartellini Kanban sono gestiti mediante una semplice scansione e tutte le informazioni, viaggiando in tempo reale, consentono di risparmiare tempo, aver visibilità e controllo su tutto il processo, monitorare le scorte e ottimizzare l’acquisto, la produzione, la movimentazione e la vendita dei materiali.

Un software per il Kanban elettronico riesce ad ovviare a tutte le criticità tipiche di un sistema a Kanban manuale. Il principio alla base è lo stesso: i cartellini Kanban vanno ripristinati solo dopo l’effettivo consumo fisico del contenitore, ma le informazioni “viaggiano” in formato elettronico e quindi in modo più veloce e affidabile, senza limiti di spazio (pensiamo ad una multinazionale con più stabilimenti sparsi per il mondo), mantenendo una totale tracciabilità.

L’interfaccia immediatamente comprensibile e fruibile da chiunque, l’integrazione con i fornitori (dall’invio Fax al portale Web), l’integrazione con i sistemi gestionali ERP, MRP, i numerosi strumenti di analisi e reportistica, il ricalcolo automatico dei Kanban, la molteplicità degli stati Kanban configurabili rendono questa soluzione uno strumento molto potente, con notevoli saving e concreti benefici sia a livello operativo che a livello di analisi.

 

Tag:

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]