Search
Close this search box.

DocksTheFuture “Network of Excellence”, i porti più innovativi fanno rete

Condividi
Un passo avanti verso il concept di porto del futuro, obiettivo dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

DocksTheFuture è il Progetto finanziato dalla Commissione Europea con l’intento di delineare il concept di Porto del Futuro nel 2030: un passo avanti viene adesso compiuto con la formazione di un “Network of Excellence”.

Si tratta di una rete che riunisce i porti più innovativi interessati a collaborare per definire e intraprendere azioni tese al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, anche attraverso le opportunità derivanti dai programmi di finanziamento (ad esempio, quelli definiti, in Europa, dal Green Deal). 

Network of Excellence: tanti i porti aderenti

Hanno già aderito al Network Fondazione del Porto di Valencia, il Porto di Ystad, il Porto di Barcellona, APDL – Administração dos Portos do Douro, Leixões e Viana do Castelo, Bulgarian Ports Infrastructure Company, IMDO Irish Ports, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (Porti di Civitavecchia – Fiumicino – Gaeta), l’Autorità Portuale di Gijon e Porto de Aveiro. 

Gestita dai partners già coinvolti nel Progetto DocksTheFuture, la rete promuove le idee in grado di trasformare i porti nel Porto del Futuro, ispirandosi ad altre iniziative e proposte in corso, e ha il compito di guidare proattivamente il processo necessario a superare le sfide di oggi e di domani per il settore. 

Inoltre, essa accelererà la disseminazione di idee innovative e best practices, promuovendo l’utilizzo di nuove tecnologie a supporto dell’industria portuale, e renderà più fitto il dialogo con altre organizzazioni, come ad esempio le piattaforme tecnologiche europee, le associazioni internazionali e i poli marittimi.

Una continua spinta verso le best practices

Aperto a cooperare con tutte le realtà dell’industria marittima e logistica interessate a fornire un contributo, il Network of Excellence offrirà continui aggiornamenti sui futuri progetti e calls for proposals, coinvolgendo i partecipanti nel dibattito attorno ai temi già menzionati attraverso specifici canali digitali come un sito web dedicato, l’invio periodico di notizie e l’organizzazione di eventi di networking sia digitali sia fisici con la partecipazione di esperti di alto livello. 

Attraverso la Business Unit Connecting EU, Circle, società a capo dell’omonimo Gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana, curerà l’organizzazione tecnica del Network. 

Le prime tematiche fondamentali affrontate dal Network of Excellence DocksTheFuture saranno incentrate sull’efficienza energetica (cold ironing, smart grid), i carburanti alternativi (biocarburanti, idrogeno), un sistema di infrastrutture di trasporto sostenibile e resiliente, le tecnologie emergenti e la digitalizzazione della catena logistica, la cyber security, gli strumenti finanziari innovativi, il trasporto multimodale, la relazione città-porto e l’economia circolare. 

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]