Calcolare le emissioni di CO2 è una delle priorità del mondo dei trasporti e della logistica: dalla collaborazione fra la società svizzera CarbonCare ed il Politecnico di Zurigo (ETH) è nato un sistema che consente di calcolare l’inquinamento emesso dal trasporto merci in qualsiasi modalità, dalla marittima all’aerea, dalla fluviale alla stradale, dalla ferroviaria ai traghetti di linea.
Il sistema è utilizzato da diverse aziende di settore, fra le quali l’italiana Cargo Start, specializzata nel settore aereo e logistica: la sua recente adesione al Freight Leaders Council (FLC) fa fare il suo ingresso nell’associazione degli operatori logistici anche a questo sistema di calcolo delle scelte di trasporto più sostenibili.
Leggi anche:
Supply Chain e Sostenibilità: destinazione Blockchain
CarbonCare, l’impronta ecologica dei trasporti
Co-finanziato dal Dipartimento Federale Svizzero dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni (DATEC), testato dall’Ufficio Federale Svizzero per l’Aviazione Civile (UFAC) e validato dalla fondazione MyClimate, CarbonCare calcola l’impronta ecologica di un’intera flotta, di un singolo veicolo o di una singola spedizione.
Il calcolo comprende anche le operazioni di handling e di coldstorage: le misurazioni si basano sullo standard europeo per la logistica e i trasporti EN 16258 e sono validate dalla fondazione MyClimate.
CarbonCare permette inoltre di accedere a uno strumento per la creazione di report basato su 3,5 milioni di dati relativi alle emissioni di CO2.
In questo modo è possibile mettere in atto scelte consapevoli in termini di sostenibilità ambientale sulla base delle evidenze prodotte dai dati sulle emissioni di CO2, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale del settore della logistica e dei trasporti.
Le emissioni calcolate da CarbonCare possono inoltre essere compensate tramite i progetti proposti dalle fondazioni MyClimate e ClimatePartner: le emissioni e le relative compensazioni attuate sono certificate su base annuale da CarbonCare, che è facilmente integrabile nei sistemi gestionali in uso (TMS) tramite API.
Leggi anche:
Sostenibilità: la vera sfida è rendere trasparenti le emissioni
CarbonCare e Cargo Start nel Freight Leaders Council
Tra gli utilizzatori di CarbonCare si annovera la start-up innovativa Cargo Start, con sede a Roma: fondata nel 2020, essa si occupa di trasporto cargo aereo e logistica e sfrutta il sistema di calcolo delle emissioni di CO2 per elaborare di volta in volta le scelte più sostenibili.
Recentemente Cargo Start ha aderito al Freight Leaders Council (FLC), portando all’interno dell’associazione anche CarbonCare.