Lo specialista delle motion plastics e dei sistemi di alimentazione presenta una catena portacavi leggera ed economica per semplici applicazioni in scorrimento su corse lunghe
In occasione dell’ultima edizione della Fiera di Hannover, igus ha lanciato la nuova glide-chain, una catena portacavi appositamente sviluppata per applicazioni in scorrimento su corse fino a 30m, come quelle delle gru indoor. Grazie alla sua struttura “slim”, questa soluzione garantisce un risparmio fino al 40%.
Glide-chain G4.42: conveniente e leggera
Le catene portacavi in plastica ad alte prestazioni sono ampiamente utilizzate in tutto il mondo per garantire la guida affidabile dei cavi in applicazioni come le gru indoor, abitualmente impiegate negli stabilimenti delle aziende manifatturiere.
Per ottimizzare ulteriormente i costi e le prestazioni in ambienti industriali, igus ha sviluppato la glide-chain G4.42, una nuova catena particolarmente conveniente e leggera.
Ideale per applicazioni con corse fino a 30 metri, è caratterizzata da ampie superfici di scorrimento realizzate con materiali specificatamente studiati per ridurre l’attrito nei punti più sollecitati, agevolando i movimenti.
Inoltre, grazie al suo design innovativo, questa soluzione è fino al 25% più leggera delle catene igus standard. Un ulteriore vantaggio è dato dalla particolare maglia laterale utilizzata su entrambi i lati, specificatamente ripensata per ottimizzare i costi.
Il passo ampio e la struttura realizzata con un numero ridotto di componenti si traducono in un vantaggio economico che va dal 30 al 40% rispetto alle serie E2 ed E4.
“In tempi in cui molte aziende sono impegnate a contenere i costi, abbiamo sviluppato un prodotto in grado di offrire un risparmio economico, assicurando ottime prestazioni in termini di affidabilità e durata d’esercizio”, afferma Marcello Mandelli Country Manager di igus Italia, responsabile della divisione Catene Portacavi.
La nuova glide-chain è stata sottoposta a una serie di test intensivi nel laboratorio di prova interno presso la sede di Colonia e, come tutte le catene portacavi della gamma igus, è coperta dalla garanzia estesa di quattro anni.
Una seconda vita per le catene portacavi
Cosa succede quando una catena portacavi raggiunge la fine della sua durata utile?
Per questo, igus ha lanciato il programma “Chainge”, un’iniziativa di riciclo pensata per reinserire le catene dismesse nel ciclo produttivo in modo ecologico in ottica di economia circolare.
I clienti possono restituire per il riciclo le vecchie catene in plastica, indipendentemente dal produttore, ricevendo in cambio un voucher per l’acquisto di nuovi prodotti igus.
Dal lancio del programma, l’azienda ha già riciclato oltre 170 tonnellate di plastica, utilizzate per produrre nuove catene portacavi come la serie E2.1, interamente realizzata in materiale rigenerato.