Search
Close this search box.

Robot collaborativi UR3, UR5 e UR10 di Universal Robots

Condividi

ur3_ur5_ur10_facing_left_labelsI robot collaborativi UR3, UR5 e UR10 di Universal Robots sono adatti a molteplici applicazioni, offrono grande semplicità di utilizzo e velocità di installazione, rendendo così la robotica sicura ed accessibile a tutti. Per queste caratteristiche, Universal Robots può vantare ad oggi oltre 10.000 cobot installati a fianco e a supporto degli operatori nei più svariati settori industriali, sia nelle grandi multinazionali, sia nelle piccole e medie imprese. L’UR3, ultimo nato nella famiglia prodotti Universal Robots, può portare un carico utile fino a 3 kg, contribuendo a migliorare task di assemblaggio, testing e piccole manipolazioni, in particolare in ambito farmaceutico e biomedicale, elettronico e di meccanica leggera. Progettato per contesti a più bassa portata, l‘UR3 ha un raggio di azione fino a 500 mm, perciò può essere collocato in spazi ristretti e aggiungere valore in tutti gli ambienti produttivi. Inoltre, l’UR3 è dotato alla sua estremità di InfiniteSpin™, rotazione infinita, che permette di utilizzarlo per operazioni di avvitature leggere senza la necessità di aggiungere ulteriori dispositivi. L’UR3 della Universal Robots è facile da programmare, offre un’installazione veloce, è collaborativo e sicuro e, come gli altri cobot del brand, offre brevi periodi di recupero dell’investimento. Altre soluzioni di Universal Robots sono l’UR5, con un raggio d’azione fino a 850 mm ed un carico fino a 5 kg, e l’UR10 che offre una maggiore capacità di carico (10 kg) ed un’area operativa più ampia, con uno sbraccio fino a 1300 mm.

 

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]