Search
Close this search box.

Il trasporto refrigerato in Italia ha fatto il boom

Condividi
mfront_cassettefruttaOgni giorno dall’Italia partono decine di camion carichi di frutta e verdura diretti verso il Nord Europa. E il dato è in continua ascesa.
E’ questo solo uno degli elementi dell’analisi di Wtransnet (la borsa carichi più sicura in Europa) sulle performance del trasporto refrigerato per capire il movimento delle derrate alimentari dai luoghi di produzione a quelli di vendita. Un’analisi che ha evidenziato quanto Spagna e Italia, almeno in questo ambito, siano in ottima salute con incrementi dell’ordine, rispettivamente, del 6,16% e dell’8,93%.
I Paesi del sud Europa, Italia e Spagna in testa, hanno un ruolo di primo piano nel settore ortofrutticolo e nella produzione di prodotti freschi destinati alle tavole di tutto il continente. E Wtransnet, leader nella gestione dei carichi circolanti e provenienti dai Paesi mediterranei, è l’interlocutore privilegiato per fotografare lo stato dei fatti: secondo i dati, nel 2015, i Paesi del nord Europa hanno richiesto più prodotti ortofrutticoli, carne e pesce provenienti dalla Spagna e questo ha comportato un incremento del 6,22% delle tonnellate trasportate, rispetto al 2014. Per quanto riguarda la crescita del mercato refrigerato italiano, rispetto al 2014 la  crescita di carichi frigo in export verso l’Europa è aumentata del 6%.
Ma anche le importazioni sono in crescita nel settore alimentare europeo: nel primo semestre del 2015 le derrate di frutta e ortaggi freschi in entrata nel sud Europa hanno raggiunto i 949 milioni di euro, con una crescita del 12,45% rispetto allo stesso periodo nel 2014. A testimonianza di questo andamento, nella borsa carichi di Wtransnet l’offerta di camion frigoriferi è in aumento: in Italia si registra un + 81% di offerte per il trasporto refrigerato e un +139% di disponibilità di camion disponibili.
“Questi dati dimostrano il bisogno, per il nostro Paese, di riuscire a trasportare i prodotti d’eccellenza italiani in tutt’Europa in modo preciso e puntuale, offrendo un servizio sempre disponibile – ha sottolinato  Nicolò Calabrese, Sales Manager Italia di Wtransnet – Con la nostra App riusciamo a mettere in contatto i  trasportatori e i grossi centri di logistica del freddo, in modo sicuro ed immediato. Inoltre i nostri operatori sono in grado di fornire un servizio di assistenza personalizzato, per riuscire a programmare al meglio il servizio di trasporto di merci deperibili”.

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]