Gli appuntamenti con i Laboratori MECSPE: la via italiana alla Fabbrica Intelligente continuano e, in collaborazione con la manifestazione NEW SPACE ECONOMY, la prossima tappa si svolgerà a Roma, presso FIERA ROMA, il 12 dicembre con un focus sull’elaborazione dei dati provenienti dai satelliti trasferiti all’industria con un convegno coordinato dal prof. Giuseppe Padula, Università Bologna.
LEGGI ANCHE Osservatorio MECSPE PMI Italia: verso la fabbrica intelligente e le competenze del futuro
Un laboratorio sull’economia digitale
L’economia digitale è una economia di piattaforma: la creazione di nuovo valore avviene attraverso la circolazione simultanea di dati ed informazioni che nelle economie precedenti attraversavano i processi fisici lungo stabili catene di valore sequenziali.
L’infrastruttura dell’ economia digitale permette l’interscambio in tempo reale di ordini di dati appartenenti a segmenti di processi fino ad oggi non integrabili in flussi concatenati: le attuali tecnologie, la standardizzazione dei protocolli e le reti decentrate permettono l’acquisizione e l’utilizzazione di informazioni fino ad oggi ritenute esogene ai processi di business, aprendo la sfera del real-time ad eventi di impatto distante ma importante per lo specifico processo, inserendoli nella finestra temporale necessaria a decisioni operative e non solo di pianificazione.
LEGGI ANCHE Mecspe Bari 2019: il manifatturiero digitale e il Consorzio Musp insieme per le PMI
Obiettivi dell’evento
Il panel ha l’intento di valutare come le tecnologie digitali abbiano raggiunto una maturità industriale tale da poter integrare all’interno dei tradizionali processi di business fonti di informazioni fino ad ora considerate esogene o poco utilizzabili per decisioni di breve termine, e come i dati provenienti da osservazioni spaziali possano generare nuovo valore in due settori quali l’agricoltura di precisione e navi a guida autonoma.