Il sistema di scaffali è molto più che l’unione di montanti e ripiani, perché nel tempo la tecnica dello stoccaggio verticale ha creato soluzioni molto diverse tra loro, che servono a rendere più produttiva l’area di stoccaggio e più fluida la movimentazione.
La scaffalatura, la base del magazzino
La progettazione di un magazzino richiede una particolare attenzione non solo agli spazi, ma anche alle proposte dei produttori per ogni tipologia di merce, che siano pallet, contenitori, scatole o grandi imballi. L’elenco delle soluzioni disponibili è ormai diventato lungo: scaffalature a ripiani, autoportanti, drive-in/drive-through, a gravità (o push-back), Under Pallet Carrier, compattabili, modulari Lrk o Prk, cantilever; scaffali portapallet monoposto, a più posti oppure a elevate altezze con corsie strette; soppalchi e passerelle. A questi sistemi che prevedono la movimentazione manuale delle merci si aggiungono le scaffalature dedicate ai magazzini automatici. La scelta del tipo di scaffali deve procedere di pari passo con quella degli equipaggiamenti che svolgono la movimentazione. Perciò, la fase progettuale richiede un’esposizione chiara delle necessità del committente e la progettazione di professionisti specializzati.
Il peso dell’eCommerce
Il commercio elettronico richiede una maggiore flessibilità del magazzino, e quindi delle sue scaffalature, e un elevato sfruttamento degli spazi disponibili. Ciò comporta, per esempio, lo sviluppo di scaffalature multi-livello, sia usate in modo autonomo, sia integrate in un sistema di stoccaggio già esistente. Questa soluzione permette di diversificare l’uso in base al livello: quello inferiore può ospitare merci ad elevata rotazione, mentre salendo diminuisce la il periodo di rotazione, fino ad arrivare allo stoccaggio stagionale nella parte più alta. Un’altra soluzione che aumenta la capacità di stoccaggio a parità di spazio, fino a raddoppiarla, è quella delle scaffalature su basi mobili compattabili, che scorrono su binari annegati nel pavimento. In questo caso, gli impianti si possono realizzare con le dimensioni e le tipologie di scaffale richieste da ogni singolo cliente e alcuni produttori offrono soluzioni antisismiche. L’evoluzione più recente riguarda la possibilità di muovere le scaffalature a distanza tramite radiocomando, che fornisce in tempo reale anche informazioni su eventuali anomalie.
di Claudio Corbetta