Search
Close this search box.

Carrelli automatizzati Toyota Autopilot

Condividi

I modelli della gamma di carrelli automatizzati Toyota Autopilot sono facilmente adattabili alle infrastrutture ed ai processi già in essere, inserendosi perfettamente nelle operazioni miste al fianco di veicoli a funzionamento manuale e del relativo personale. Sono inoltre scalabili, ossia la soluzione iniziale può essere implementata in base alle crescenti esigenze del cliente. Senza l’ausilio del conducente, i carrelli Autopilot assicurano la massima precisione nelle operazioni di trasferimento delle merci nei magazzini e nelle aree di stoccaggio intermedio o di produzione. La gamma Autopilot di Toyota è disponibile in numerosi modelli, come transpallet, commissionatori, retrattili e trattori di traino e si servono di vari sistemi di guida, tra cui guida magnetica, guida laser e “natural navigation”.

Nel caso di una movimentazione molto semplice e lineare, il carrello con guida automatizzata Autopilot TAE 050 rappresenta una scelta ottimale, in termini di efficienza e produttività, con facile applicazione in particolare nei siti produttivi, in attività di e-commerce o nel settore sanitario. Uno degli aspetti più importanti dell’Autopilot TAE050 è la semplicità di installazione. Il TAE050 segue una banda magnetica a terra e riceve i comandi lungo il percorso dai marcatori posizionati sul pavimento, vicino alla banda.

 

Ti potrebbero interessare

Dazi e crescita degli scambi commerciali globali, preoccupazioni per la logistica

Negli ultimi mesi, le previsioni sul commercio globale hanno subito una drastica revisione al ribasso a causa delle politiche tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Le tensioni tra Washington e i suoi principali partner commerciali hanno generato un clima di incertezza che sta incidendo profondamente sulla crescita economica […]

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]