Search
Close this search box.

Trasporto aereo merci record nel 2024, trend ottimisti per il 2025

Condividi

Il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per il trasporto aereo merci, con una domanda in continua crescita che ha determinato nuovi record positivi per il settore, in ripresa dopo il crollo globale dei volumi registrato durante la pandemia di cinque anni or sono. 

Molto interessante è osservare i numeri e i dati relativi al cargo aereo sulle rotte regionali e mondiali, dai quali è possibile identificare dei trend emergenti, confermati anche dai risultati di dicembre 2024.

Per capire che 2025 sarà per le spedizioni merci tramite vettori aerei è quindi utile farvi riferimento.

Numeri e dati globali del trasporto aereo merci nel 2024

Il trasporto aereo merci ha registrato un aumento del +11,3% nella domanda globale nel 2024, superando i volumi record del 2021. 

La capacità, misurata in tonnellate-chilometro di carico disponibile (ACTK), è aumentata del +7,4% rispetto al 2023, perdendo qualcosa rispetto ai primi sei mesi dell’anno – in agosto la capacità confrontata anno-su-anno con il 2023 veleggiava al +8,3% secondo i dati IATA. 

Sebbene i rendimenti medi siano diminuiti dell’1,6% rispetto al 2023, sono rimasti significativamente più alti del 39% rispetto al 2019. Il trend positivo è stato sostenuto dalla forte crescita dell’e-commerce e da varie restrizioni subite dalle spedizioni oceaniche.

Le performance regionali del trasporto aereo merci nel 2024

Andando ad osservare tutte le macro-aree del globo, si scopre ben presto che nessuna ha registrato delle perdite.

Le compagnie aeree dell’Asia-Pacifico hanno registrato una crescita della domanda del +14,5% anno su anno, la più forte tra le diverse regioni, con un aumento della capacità dell’11,3%.

I vettori nordamericani hanno visto una crescita della domanda del +6,6%, di per sé la più deludente, con un aumento della capacità del +3,4%.

Le compagnie aeree europee hanno registrato una crescita della domanda dell’11,2% e un aumento della capacità del +7,8%.

Anche i vettori del Medio Oriente hanno visto una robusta crescita della domanda, la più forte tra tutte, con un incremento del +13% e un aumento della capacità del +5,5%.

Le compagnie aeree latinoamericane non sono state da meno, registrando una crescita della domanda del +12,6% e un aumento della capacità del +7,9%.

Infine le compagnie aeree africane hanno visto una crescita della domanda dell’8,5% e un forte investimento in capacità, aumentata del +13,6%.

I trend del trasporto aereo merci nel 2024

Nel corso del 2024 il trasporto aereo merci ha senz’altro beneficiato dell’aumento della domanda generata dall’e-commerce negli Stati Uniti e in Europa, approfittando al contempo dei limiti di capacità nel trasporto via mare, soprattutto per quanto riguarda le garanzie sul rispetto dei tempi programmati.

Le rotte internazionali, nel complesso, hanno visto un traffico eccezionale per il 17° mese consecutivo, con un aumento del +7% anno su anno a dicembre. Più nello specifico, le rotte Asia-Nord America e intra-asiatiche hanno registrato una crescita continua del traffico per 14 mesi consecutivi, rispettivamente dell’8% e dell’11% anno su anno.

A dicembre 2024, la domanda di trasporto aereo merci è aumentata del +6,1% anno su anno, con un incremento del +7%, come già detto, per le operazioni internazionali. Anche la capacità è aumentata: del +3,7% e del +5,2% per le operazioni internazionali. I rendimenti sono stati del +6,6% più alti rispetto a dicembre 2023 e del +53,4% rispetto a dicembre 2019

Le tariffe spot globali hanno raggiunto i 2,99 dollari per chilogrammo, in aumento del +15% anno su anno.

La domanda di trasporto aereo merci nel 2025

Per il 2025, le previsioni sono ottimistiche, con un aumento stimato della domanda di trasporto aereo merci tra il 4% e il 6%, superando, tra l’altro, la capacità di carico attualmente disponibile. 

Tuttavia, possibili dazi più alti, tensioni geopolitiche e la prospettiva di produzione industriale stagnante potrebbero influenzare le tariffe e il mercato. Si presuppone che le compagnie aeree dovranno adottare metodi di negoziazione delle tariffe più flessibili per mantenere la collaborazione nel settore.

Il trasporto aereo merci continuerà con molta probabilità a crescere nel 2025, spinto dalla domanda dell’e-commerce e dalle mutazioni del mercato globale: si tratta di uno scenario complesso ed esposto a rapidi rovesci di fronte, ma il settore sembra avere fondamenta più solide che negli ultimi anni.

Ti potrebbero interessare