Search
Close this search box.

Italia-Bangladesh, aumenta lo shipping diretto

Condividi
Ravenna e Salerno sono i due scali portuali con rotte attive da e per il porto bengalese di Chattogram

Aumenta l’interesse per lo rotte commerciali tra Europa e Asia, in particolare con il Bangladesh, Paese in forte via di sviluppo.

In Italia sono due gli scali che hanno attive rotte per il Bangladesh: si tratta di Ravenna e Salerno, con quest’ultima fresca di apertura del collegamento.

Ad operare sulle due tratte è la compagnia di navigazione Kalypso, di proprietà del gruppo di logistica internazionale Rif Line.

Leggi anche:
Nel 2021 lo shipping ha inquinato di più

 

Salerno-Chattogram, nuova rotta

La compagnia, sotto la guida del Direttore Generale Franco Rondini, annuncia il nuovo scalo che collegherà l’Italia al Bangladesh. Al porto di Ravenna, dunque, si aggiunge quello di Salerno, al terminal SCT, che collegherà il nostro paese con la città bengalese di Chattogram.

 

Leggi anche:
L’interscambio di dati nello Shipping per una Supply Chain fluida

 

Kalypso, collegamenti con l’Asia

Attualmente Kalypso dispone di una flotta di 5 navi, che percorrono tratte verso il Bangladesh e la Cina, collegate dai porti di Civitavecchia e Salerno con i porti di Taicang e Da Chan Bay per la Cina e Ravenna e Salerno per il porto di Chattogram per il Bangladesh.

«È nostro fermo desiderio poter offrire un servizio sempre più completo ed efficiente, e per farlo avevamo sin da principio l’obiettivo di intensificare i collegamenti con un paese strategico come il Bangladesh. – Commenta Franco Rondini, Direttore Generale di KalypsoAbbiamo valutato la possibilità di diversi scali italiani, ma alla fine il porto di Salerno è risultato essere la soluzione migliore».  

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]