Il mercato dei beni di consumo sta attraversando una rapida evoluzione, guidata da fattori come la personalizzazione, la sostenibilità e le preferenze salutistiche.
Le aziende dovranno adattare le proprie catene produttive per stare al passo con queste tendenze emergenti. Nel prossimo decennio, vedremo probabilmente fabbriche più piccole e intelligenti, con processi autonomi e interconnessi.
La chiave per il futuro sarà la flessibilità delle macchine, in grado di rispondere alle nuove esigenze di produzione senza incrementare i costi.
I tre livelli del flusso di lavoro
Un approccio efficace per gestire questo cambiamento si basa su un flusso di lavoro suddiviso in tre livelli.
Al primo livello, prima di raggiungere la linea di produzione, è essenziale garantire un approvvigionamento just-in-time dei materiali.
Al secondo livello, a livello della macchina, si pone l’attenzione sull’automazione dei processi di alimentazione e controllo qualità, riducendo così l’intervento manuale.
Infine, al terzo livello, all’interno della macchina stessa, tutte le funzioni, come movimento, robotica e sicurezza, vengono coordinate per ottimizzare il processo produttivo.
AMR, cobot e robot
La crescente diffusione di robot mobili autonomi (AMR), robot collaborativi (cobot) e robot industriali tradizionali è un aspetto chiave per garantire la flessibilità.
Questi robot permettono di eliminare i tradizionali sistemi di trasporto rigidi e di creare processi produttivi più agili e continui, con l’obiettivo di ridurre sprechi, contaminazioni e perdite.
Le soluzioni di trasporto flessibile, come quelle offerte da OMRON, possono essere adattate a specifici ambienti produttivi, garantendo maggiore efficienza e riducendo i costi.
La risposta di OMRON
OMRON, leader nell’automazione industriale, offre una gamma completa di soluzioni per la produzione flessibile.
Tra queste vi sono i robot mobili autonomi (AMR), progettati per spostare materiali e prodotti tra diverse aree della fabbrica senza la necessità di intervento umano.
Questi robot migliorano l’efficienza del flusso di lavoro, riducendo i costi operativi e consentendo una maggiore produttività. Inoltre, i robot collaborativi (cobot) di OMRON possono lavorare fianco a fianco con gli operatori, automatizzando attività ripetitive e migliorando la sicurezza sul luogo di lavoro.
Sysmac: tutto sotto controllo
Un altro esempio delle soluzioni OMRON è la piattaforma di controllo Sysmac, che integra il controllo, la visione, la sicurezza e la robotica in un unico sistema.
Questo permette di gestire l’intera linea di produzione con un controllo centralizzato, riducendo la complessità e migliorando l’efficienza.
Grazie al Recipe Manager, la produzione può essere facilmente adattata a varianti di prodotto, ottimizzando così i tempi di produzione e migliorando la capacità di rispondere rapidamente alle richieste del mercato.
Le soluzioni di automazione offerte da OMRON sono progettate per garantire un flusso di produzione fluido e senza interruzioni.
Utilizzando tecnologie come il controllo automatico della posizione delle merci, il posizionamento preciso e il prelievo e smistamento efficienti, i produttori possono migliorare la qualità del prodotto e ridurre i tempi di fermo
Architettura modulare e scalabile
Inoltre, l’architettura modulare e scalabile offerta da OMRON consente di adattare facilmente le soluzioni alle esigenze specifiche di produzione, riducendo il time-to-market e garantendo una maggiore flessibilità operativa.
Le aziende che adottano queste soluzioni possono trarre vantaggio da una maggiore produttività, riduzione degli scarti e aumento della soddisfazione dei dipendenti, che possono concentrarsi su attività più strategiche e a valore aggiunto.
L’automazione flessibile non solo migliora l’efficienza operativa, ma offre anche vantaggi come la riduzione dei tempi di sostituzione, un monitoraggio avanzato e una maggiore soddisfazione dei dipendenti. Le aziende che abbracciano la flessibilità produttiva possono ottenere un vantaggio competitivo, innovare più rapidamente e ridurre i costi.
Un processo di produzione flessibile
Per ulteriori informazioni su come le soluzioni OMRON possano supportare la tua azienda nell’implementazione di una produzione flessibile, visita la pagina dedicata alla produzione flessibile.
Scopri come l’automazione flessibile può migliorare l’efficienza, ridurre i costi e posizionare la tua azienda all’avanguardia in un mercato in rapida evoluzione.