Search
Close this search box.

Gestione dei trasporti nella GDO e digitalizzazione. Il caso Gruppo Gabrielli

Condividi

Aumentare efficienza e controllo. Questo è l’obiettivo (centrato) che ha spinto Gruppo Gabrielli (operatore GDO con i marchi Oasi, Tigre e Tigre Amico) a intraprendere un progetto di digitalizzazione che ha visto l’implementazione del TMS (Transport management System) fornito da Gep Informatica.

Integrazione e automazione avanzata

Il primo step del progetto ha affrontato l’integrazione con il WMS del Gruppo Gabrielli. Questo passaggio ha permesso di creare un flusso bidirezionale di informazioni, essenziale per assicurare che ogni spedizione fosse gestita con precisione, riducendo errori e migliorando l’efficienza operativa.

Gestione dei viaggi e delle consegne

Successivamente, è stato sviluppato un sistema capace di distinguere e organizzare diverse tipologie di spedizioni, tra cui ordini dei negozi, attrezzature, pubblicità, resi e transiti.

Questa soluzione ha risolto una complessità fondamentale per il Gruppo Gabrielli, poiché gli ordini prevedevano spesso combinazioni di prodotti con caratteristiche diverse, come temperatura, ingombro, merceologia e magazzino di allestimento.

La flessibilità introdotta ha consentito di gestire in modo armonioso queste variabili, garantendo un miglioramento tangibile delle performance logistiche.

Gestione della banchina di carico

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con l’introduzione della gestione delle aree di allestimento della preparazione, uno degli aspetti più apprezzati dal Gruppo Gabrielli.

È stata implementata una gestione dedicata alla banchina di preparazione per i reparti freschi, come ortofrutta, carni e SaFo. Questo strumento ha ottimizzato la disposizione delle aree di ventilazione e di parcheggio delle merci allestite, minimizzando i tempi di carico e le percorrenze di preparazione.

Un monitor specifico consente agli operatori di tenere sotto controllo l’avanzamento delle attività di preparazione, il trasferimento interno delle unità di spedizione e il carico degli automezzi.

Questa soluzione, che funge da “cerniera” logistica tra trasporto e allestimento in magazzino, ha contribuito significativamente a incrementare l’efficienza e a semplificare la gestione operativa.

Tracciamento delle spedizioni

Infine, è stata implementata la tracciabilità in tempo reale grazie al modulo Sigep Road, integrato con sistemi telematici avanzati.

Questo ha permesso al Gruppo Gabrielli di ottenere una visibilità completa su ogni fase del processo di consegna, dalla partenza al ritorno.

Ogni aspetto del trasporto è ora monitorabile, inclusa la consegna al punto vendita e la gestione dei sigilli delle porte dei mezzi. Inoltre, la funzionalità di acquisire la Proof of Delivery (POD) tramite firma digitale e documentare eventuali anomalie con foto in tempo reale ha migliorato notevolmente la reattività del sistema.

Questo strumento si è rivelato essenziale per garantire una comunicazione immediata con la sede centrale e notificare eventuali ritardi ai punti vendita, facilitando una rapida riorganizzazione delle operazioni sul posto.

Gestione delle cauzioni e dei documenti di trasporto

Un ulteriore elemento chiave del progetto è stata la completa digitalizzazione e dematerializzazione dei processi.

Grazie a Sigep Road, il Gruppo Gabrielli ha eliminato la gestione cartacea, semplificando notevolmente le operazioni logistiche. La gestione puntuale dello scambio delle cauzioni e la possibilità di fornire ai clienti documenti in formato elettronico hanno velocizzato i processi e ridotto sensibilmente gli errori, contribuendo a un sistema logistico più snello ed efficiente.

Ti potrebbero interessare