Search
Close this search box.

La nuova generazione di magazzini satellitari SACMA

Condividi

I magazzini satellitari sono magazzini intensivi a grande accumulo, per unità di carico pallettizzate. Il magazzino satellitare è caratterizzato da una struttura in multiprofondità servita da un satellite teleguidato che, scorrendo su delle guide, movimenta le unità di carico all’interno dei tunnel di carico.

Il satellite e le unità di carico possono essere movimentate da carrelli tradizionali, trasloelevatori o navette automatiche, la cui funzione è quella di provvedere autonomamente alle operazioni di carico e di scarico.

Il magazzino satellitare rappresenta di fatto l’evoluzione del sistema drive-in, in quanto permette di stoccare su ogni livello di carico in altezza una singola referenza con un elevato numero di pallet in profondità, permettendo di aumentare l’indice di sfruttamento del magazzino.

I satelliti possono implementare logiche sia FIFO che LIFO ed hanno svariate funzioni come quelle di riordino e conteggio che aiutano ad aumentare l’efficienza del magazzino.

Questa tipologia di impianto si interpone tra i sistemi tradizionali ed i sistemi automatici, prendendo dei due le doti più interessanti come il massimo sfruttamento dei volumi, la movimentazione sicura e precisa della merce e dei satelliti, l’alta flessibilità i costi contenuti e la semplicità di funzionamento.

Questi aspetti hanno da subito colpito gli utilizzatori e gli impianti satellitari si sono ritagliati una rilevante fetta di mercato, che va ad ingrandirsi anno dopo anno.

Da oltre 65 anni, l’azienda piemontese SACMA progetta e costruisce scaffalature metalliche per sistemi di magazzinaggio e stoccaggio in tutti i settori merceologici.

Con impianti installati in 4 continenti ha fatto della progettazione su misura uno dei suoi cavalli di battaglia, specializzandosi nella progettazione e produzione di magazzini automatici, sempre più richiesti dal mercato con la Industry 4.0, senza però distogliere l’interesse sulle strutture tradizionali che rivestono un ruolo ancora importante.

 

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]