Nel mondo attuale, la necessità di rendere più efficienti le rotte sia nel delivery last mile che nello shipping via mare è diventata imprescindibile. Con l’aumento della domanda di consegne rapide e la pressione sui costi operativi, le aziende devono trovare soluzioni innovative per ottimizzare i percorsi e migliorare l’efficienza complessiva. Il concetto di “smart routing” emerge come una risposta a queste esigenze, rivoluzionando il modo in cui le missioni di consegna sono pianificate e gestite.
Il mondo delle App e il suo affermarsi
Negli ultimi anni, il panorama delle app e dei software di pianificazione delle rotte è cresciuto esponenzialmente. Queste soluzioni offrono strumenti avanzati che considerano molteplici fattori come traffico, condizioni meteorologiche e chiusure stradali, permettendo alle aziende di calcolare il percorso ottimale per ogni consegna, un po’ come fanno i privati per calcolare il miglior tragitto da fare in macchina.
Le app di pianificazione dei percorsi sono diventate fondamentali nel delivery last mile. Esistono diverse piattaforme online – Route4Me, OptimoRoute e Circuit sono tra le più affermate e facili da reperire – offrendo funzionalità avanzate come l’integrazione in tempo reale dei dati sul traffico e la possibilità di pianificare più consegne contemporaneamente.
Anche nel settore marittimo, software come MarineTraffic e FleetMon forniscono informazioni e soluzioni di tracking per ottimizzare le rotte delle navi, tenendo conto di dati come le correnti oceaniche e le previsioni meteorologiche.
App e software di pianificazione
Le app di smart routing offrono numerosi vantaggi alle aziende, misurabili in termini di riduzione dei tempi di consegna e ottimizzazione dei percorsi, che mette in condizione le aziende di gestire un numero maggiore di consegne con lo stesso numero di risorse, e di riduzione dei costi derivante dall’uso ottimale delle rotte e dalla significativa diminuzione del consumo di carburante e dei costi di manutenzione dei veicoli.
Disponendo di dati in tempo reale, i conducenti possono anche evitare aree pericolose o condizioni meteorologiche avverse, migliorando le condizioni di sicurezza del proprio lavoro.
E le performance aziendali?
Diverse aziende hanno monitorato le loro performance prima e dopo l’adozione di tecnologie di smart routing, riscontrando miglioramenti, a loro detta, significativi. Degli esempi sono reperibili presso i siti degli stessi sviluppatori delle diverse soluzioni software: alcune aziende affermano di aver registrato una diminuzione del 20-30% nei tempi di consegna, mentre altre affermano che l’ottimizzazione delle rotte ha portato a un risparmio del 15-25% sui costi operativi.
Grazie alla pianificazione efficiente, altre aziende sarebbero riuscite a incrementare il numero di consegne giornaliere.
Per quanto riguarda lo shipping via mare, le app di navigazione marittima promettono di aiutare le navi a trovare rotte più efficienti, riducendo il consumo di carburante fino al 10-15%, mentre l’utilizzo di previsioni meteorologiche e mappe precise, contribuisce a migliorare la sicurezza della navigazione, riducendo il rischio di incidenti legati a condizioni meteorologiche avverse.
L’adozione di app e software per lo smart routing sta acquisendo peso nella logistica delle spedizioni. Integrando queste tecnologie, le aziende possono migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare la produttività, rispondendo in modo efficace alle sfide del mercato moderno. È chiaro che nel futuro del delivery last mile e dello shipping ci sarà sempre più spazio per l’uso di soluzioni di smart routing.