Search
Close this search box.

“Effetto FedEx” sull’economia globale: generato un impatto diretto di oltre 85 miliardi di dollari

Condividi

FedEx Corp. ha pubblicato il suo rapporto annuale sull’impatto economico, che analizza la rete globale dell’azienda e il suo ruolo nel promuovere lo sviluppo nelle comunità locali durante l’anno fiscale 2024. Realizzato in collaborazione con Dun & Bradstreet, fornitore leader di dati e analisi per le decisioni aziendali, lo studio evidenzia l’“Effetto FedEx”, cioè l’impatto dell’azienda nell’accelerare la circolazione di beni e idee, generando crescita economica a livello nazionale e regionale.

In FedEx, la nostra visione è ottimizzare le supply chain rendendole più efficienti per tutti, sfruttando dati e tecnologie avanzate per migliorare il servizio che offriamo ai nostri clienti e, di conseguenza, ai loro clienti. Questo approccio ci permette di ampliare la nostra portata e il nostro impatto”, ha dichiarato Raj Subramaniam, presidente e CEO di FedEx Corporation. “L’‘Effetto FedEx’ incarna il nostro impegno costante verso l’eccellenza, la crescita economica e il supporto alle comunità in cui operiamo e viviamo”

Il valore della connessione

Il rapporto evidenzia che, nell’anno fiscale 2024, FedEx ha generato un impatto economico diretto di oltre 85 miliardi di dollari a livello globale, pari a circa lo 0,1% della produzione economica netta mondiale.

Questo risultato dimostra l’ampiezza della rete FedEx e l’impegno costante dell’azienda nel migliorare i suoi servizi innovativi, favorendo la connessione tra imprese di tutte le dimensioni e i loro clienti, contribuendo così alla crescita delle loro attività. FedEx vanta la rete di trasporto più vasta al mondo, servendo oltre 220 Paesi e territori.

L’azienda impiega più di 500.000 persone in oltre 5.000 strutture, movimentando una media di 16 milioni di colli al giorno.

Un impatto che stimola la crescita

Il contributo di FedEx alla produzione economica globale netta, composto da ricavi, salari e investimenti in conto capitale, genera ulteriori benefici economici grazie alla sua vasta rete commerciale.

Questo impatto indiretto stimola la crescita produttiva in vari settori, grazie alle solide relazioni che FedEx mantiene con i principali attori dell’economia globale.

Nell’anno fiscale 2024, FedEx ha contribuito indirettamente con circa 39 miliardi di dollari alla produzione economica globale netta[1], con il maggiore impatto indiretto registrato nel settore globale dei trasporti, dello stoccaggio e della logistica[2].

“In FedEx facciamo muovere il mondo e siamo molto orgogliosi dell’impatto che abbiamo sull’attività economica in settori quali la tecnologia, l’energia, l’healthcare e la farmaceutica” ha dichiarato Wouter Roels, Presidente di FedEx Europe.

“Questo è un anno particolarmente speciale, perché celebriamo i 25 anni del nostro hub all’aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle, il più grande al di fuori degli Stati Uniti, che rappresenta un importante motore per l’economia locale e le comunità circostanti.”

I principali punti evidenziati nel rapporto sull'impatto economico di FedEx includono:
Commercio: Il costante impegno di FedEx nel sostenere politiche commerciali che semplificano l’accesso ai mercati, contribuisce a realizzare l’obiettivo aziendale di connettere persone e opportunità a livello globale. Secondo un’indagine recente di Morning Consult, commissionata da FedEx, quasi tutti i dirigenti aziendali statunitensi intervistati concordano sul fatto che il commercio globale sia un motore per la crescita economica, favorendo la creazione di posti di lavoro, opportunità e l’innovazione.

Miglioramenti operativi: Nell’esercizio 2024, FedEx ha proseguito nel miglioramento della propria rete, con un focus particolare sull’ottimizzazione della rete di superficie, integrandola in un sistema di trasporto unico e più efficiente. L’azienda ha continuato i suoi investimenti pluriennali, completando strutture strategiche come un nuovo hub presso l’aeroporto Dubai World Central e una struttura di smistamento secondaria all’aeroporto internazionale di Memphis. Inoltre, FedEx ha aggiornato le strutture esistenti con attrezzature avanzate per lo smistamento e ha incrementato la capacità di stoccaggio, rafforzando così l’efficienza operativa complessiva.

Sostenibilità: FedEx continua a investire nelle energie rinnovabili per alimentare le proprie strutture, nell’elettrificazione della flotta e nella ricerca di soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Nell’anno fiscale 2024, l’azienda ha ampliato la propria flotta con veicoli elettrici (EV), introducendo motocicli a zero emissioni in Brasile e aggiungendo decine di nuovi mezzi in mercati come Canada, Cile, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi ed Emirati Arabi Uniti.

Piccole imprese: FedEx sostiene le piccole e medie imprese (PMI) nel loro percorso di crescita e nell’espansione a livello globale, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo dell’economia locale. Oltre a offrire soluzioni su misura per il tessuto imprenditoriale, FedEx facilita il collegamento tra i clienti e i suoi esperti, nonché quelli di altri settori, creando opportunità per sviluppare soluzioni che aggiungono valore alle loro attività. Questo processo è supportato dalla piattaforma di terze parti “SME Connect”, che agevola la collaborazione e lo scambio di conoscenze.

Catena di approvvigionamento: Nel 2023, il 90% dei fornitori con cui FedEx ha stipulato contratti erano piccole imprese. Gli investimenti dell’azienda in queste realtà hanno contribuito a sostenere circa 400.000 posti di lavoro presso piccole imprese a livello globale, rafforzando il loro ruolo nell’economia e promuovendo la crescita di queste comunità imprenditoriali.

Supporto: FedEx sostiene le comunità locali attraverso il programma FedEx Cares, che promuove donazioni, iniziative di volontariato da parte dei dipendenti e servizi di spedizione a livello globale. Nell’anno fiscale 2024, l’azienda ha donato oltre 55 milioni di dollari a sostegno delle sue partnership con ONG e organizzazioni non profit.

L’impatto in Europa

FedEx continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere l’attività economica in Europa, una regione che rappresenta non solo un hub globale per servizi e innovazione, ma anche uno dei mercati più promettenti per l’espansione delle imprese internazionali.

Grazie alla sua vasta rete, che copre quasi tutti i Paesi europei, FedEx connette le aziende della regione a opportunità globali tramite il suo hub aereo presso l’aeroporto di Parigi-Charles De Gaulle (CDG), il più grande fuori dagli Stati Uniti, che collega l’Europa con il Nord America, l’Asia e il Medio Oriente.

Nell’anno fiscale 2024, FedEx ha contribuito direttamente per un valore stimato di 10 miliardi di dollari, pari a circa lo 0,4% della produzione economica netta del settore dei trasporti, stoccaggio e comunicazioni in Europa, che ha raggiunto un valore di 2,5 trilioni di dollari, segnando un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. I contributi indiretti di FedEx all’economia europea sono stati stimati a 2,9 miliardi di dollari, con un aumento del 21% rispetto all’anno fiscale 2023, concentrandosi principalmente nei settori dei trasporti e delle comunicazioni.

Questa crescita è stata sostenuta da una serie di investimenti strategici, tra cui l’apertura di una nuova sede centrale e di una struttura logistica a Dublino, Irlanda, l’espansione delle strutture a Karlsruhe e nella regione di Lipsia, in Germania, e il lancio di un nuovo centro di ritiro e consegna in Polonia.

Questi sviluppi rafforzano la presenza di FedEx, permettendole di rispondere alla crescente domanda e di facilitare il commercio senza interruzioni in tutta Europa.


[1] La produzione economica netta è la differenza tra il valore della produzione totale o lorda e il costo dei fattori produttivi, quali energia, materie prime e servizi. È noto anche come valore aggiunto.

[2] Secondo la definizione dell’United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD).

Tag:

Ti potrebbero interessare