Search
Close this search box.

Helsinki: il futuro della Logistica urbana passa (anche) da qui

Condividi

Helsinki si sta affermando come leader nell’innovazione logistica con il lancio di un progetto pilota per la consegna autonoma.

Il progetto, situato nel distretto di Ruoholahti, mira a ridurre il traffico e le emissioni nel centro città, utilizzando metodi di consegna ecologici.

Un centro di distribuzione all’avanguardia

Al centro commerciale di Ruoholahti è stato aperto un centro di distribuzione locale dove i residenti possono inviare o ritirare pacchi e veder effettuare le loro consegne tramite biciclette-cargo o robot autonomi

Il progetto è guidato da Forum Virium Helsinki, azienda di innovazione senza scopo di lucro con sede nella capitale finlandese, che coordina il progetto pilota e agisce come collegamento neutro tra i vari stakeholder.

Risultati e aspettative 

Il progetto pilota intende esplorare il modo in cui un centro di distribuzione che combina vari servizi possa funzionare come parte della catena logistica in un ambiente urbano denso

Si prevede che il modello operativo non solo renderà le consegne più efficienti, ma contribuirà anche alla riduzione delle emissioni, sostituendo i furgoni convenzionali con alternative più ecologiche.

Il progetto pilota di Helsinki rappresenta un passo significativo verso l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica urbana e potrebbe fungere da modello per altre città europee. 

Con il supporto di progetti finanziati dall’UE, Helsinki sta dimostrando come l’innovazione possa guidare il cambiamento verso una logistica urbana più sostenibile e efficiente.

Esperienze simili in Europa 

Diverse città in tutto il mondo stanno sperimentando la consegna autonoma. In Italia, ad esempio, la città di Torino è capofila per la sperimentazione della guida autonoma. 

Nel 2022 è stata infatti autorizzata la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada, come parte del programma “Sperimentazione Italia” che permette di testare progetti innovativi. 

Le navette operano lungo un percorso di circa 5 km nella zona dei presidi ospedalieri della Città della Salute e della Scienza e i cittadini possono prenotare il servizio di trasporto gratuito tramite un’applicazione dedicata.

Altre città e paesi stanno conducendo esperimenti simili, spesso come parte di progetti più ampi per migliorare la mobilità urbana e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. 

Queste iniziative sono spesso supportate da collaborazioni tra enti pubblici, università, aziende private e startup tecnologiche, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sostenibili e innovative per le sfide logistiche urbane.

Ti potrebbero interessare