Il 2022 è l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina e nel quadro degli accordi e delle agevolazioni per gli scambi tra i Paesi che esso porterà si inserisce l’accordo tra il leader cinese dei trasporti Cosco e il Gruppo Samag.
Samag Holding Logistics, che si occupa di logistica e terziarizzazione delle attività, ha infatti stipulato ed avviato in conclusione del 2021 una partnership tra la sua controllata Air Ocean Cargo e China Ocean Shopping Company, meglio nota come Cosco.
Allo stato attuale Samag rappresenta ad oggi l’unica azienda privata italiana ad avere avviato una nuova partnership con un’importante realtà cinese entro la cornice dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia – Cina 2022.
Leggi anche:
Blockchain per l’import-export: migliorare l’efficienza del commercio
Consolidamento sul mercato cinese
Secondo quanto previsto dall’accordo siglato con COSCO, Air Ocean Cargo, società recentemente acquisita al 100% dal Gruppo SAMAG Holding Logistics, potrà raggiungere o partire dal porto di Shanghai con un consistente numero di container, destinato ad aumentare progressivamente nel corso dei prossimi mesi. In particolare, grazie alla collaborazione tra le due compagnie, approderanno sul mercato cinese i prodotti Made in Italy e viceversa, provenienti dall’industria tessile e dal settore della moda, strategicamente interessati ad un consolidamento della propria presenza nel mercato cinese.
Internazionalizzazione al primo posto
La partnership con COSCO rappresenta per l’azienda italiana un fondamentale tassello nel percorso di internazionalizzazione intrapreso nell’ultimo anno e delineato nel Piano Industriale 2021-2024. Un piano di sviluppo testimoniato dalla recente acquisizione del 100% delle azioni di Air Ocean Cargo, preceduta dall’acquisizione della filiale italiana del Gruppo BLG avvenuta nei primi mesi del 2021.
Leggi anche:
Merci Cina-Italia, crescono i ‘treni blocco’
Con un fatturato consolidato di 195 mln/€ nel 2020, SAMAG Holding Logistics registra oggi un indotto di oltre 5.500 addetti e gestisce più di 110 impianti per una superficie di oltre 1 milione di m2.