Cerca
Close this search box.

Ultimo miglio: le spedizioni prendono la metro

Condividi
Foto di nuttanart da Pixabay

Il trasporto delle merci nel cosiddetto ultimo miglio è sempre a caccia di passi avanti in quanto a sostenibilità, sia economica, sia ambientale: uno dei temi sul tavolo è lo sfruttamento intelligente delle risorse e, un po’ come si fa per il car pooling, anche per le merci la condivisione dei mezzi è una strada percorribile.

In questo senso sta andando una sperimentazione in atto nella capitale spagnola Madrid, che vede la collaborazione tra Metro de Madrid, operatore del servizio di trasporto pubblico metropolitano madrileno, e la società di consegne urbane CityLogin: denominata Última Milla, l’iniziativa sfrutta la rete di trasporti pubblici per distribuire le merci in città, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e il rumore.

Come funziona Última Milla

Di fatto, si tratta di una vera e propria condivisione dell’infrastruttura metropolitana.

Le merci preparate da CityLogin presso le proprie strutture, trasportate al Deposito 13 della Metro de Madrid tramite furgoni elettrici, vengono caricate su un treno rapido loro dedicato nelle prime ore del mattino, prima dell’apertura del servizio al pubblico. 

Una volta arrivate alla fermata Embajadores della linea 3, CityLogin raccoglie le merci e le distribuisce ai clienti finali nelle vicinanze utilizzando sempre veicoli ecologici, tra cui carrelli elettrici per la consegna a piedi. Mediamente, vengono distribuiti circa 600 pacchi al giorno.

I vantaggi del progetto

Le ragioni alle spalle di questo sistema misto di trasporto urbano delle merci sono prevalentemente di ordine pratico e ambientale; in quanto apporta diversi vantaggi al traffico cittadino e anche al delivery.

L’utilizzo di furgoni elettrici e treni della metro contribuisce a diminuire le emissioni di CO2 dipendenti dalle consegne, riducendone l’impatto ambientale.

Sfruttando il trasporto pubblico esistente, il progetto riduce il numero di veicoli commerciali sulle strade, alleggerendo così il traffico cittadino, mentre la combinazione di trasporto ferroviario e veicoli ecologici ottimizza i tempi di consegna e l’efficienza del processo.

Il progetto si espanderà presto con l’inclusione della fermata Plaza de España, uno dei punti più centrali di Madrid: questo permetterà di incrementare ulteriormente il volume delle consegne e migliorare la copertura del servizio.

Iniziative europee nel delivery

Madrid non è l’unica città europea a sperimentare soluzioni innovative per la logistica dell’ultimo miglio. Iniziative simili esistono a Parigi, dove vengono utilizzati hub logistici sostenibili che separano il traffico urbano da quello non urbano, riducendo così l’inquinamento e la congestione. Si tratta, tra l’latro, di hub che possono essere smantellati facilmente se necessario, adattandosi alle esigenze della città.

Graz, la seconda città austriaca per abitanti, partecipa al progetto finanziato dall’Unione Europea NOVELOG, che sviluppa piani di logistica urbana sostenibile (SULP) con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della distribuzione delle merci in città.

Spostandosi nei Paesi Bassi, Rotterdam ha adottato soluzioni di logistica urbana senza emissioni, utilizzando veicoli a zero emissioni e nuovi modelli di distribuzione per ottimizzare l’uso delle infrastrutture e dei veicoli, mentre Berlino ha sviluppato piani di mobilità urbana sostenibile (SUMP) che includono la logistica urbana. Anche in questo caso la municipalità collabora con privati per migliorare la sostenibilità e l’efficienza della distribuzione.

Queste iniziative dimostrano come le città europee stiano adottando strategie innovative per migliorare la sostenibilità nella logistica dell’ultimo miglio. L’obiettivo comune è quello di ridurre l’impatto ambientale delle consegne, migliorare l’efficienza logistica e contribuire a una migliore qualità della vita urbana. Attraverso l’uso di veicoli ecologici, il ricorso al trasporto pubblico e la creazione di hub logistici sostenibili, queste città stanno ridefinendo il concetto di distribuzione urbana.

Il progetto Última Milla di CityLogin a Madrid rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione e la collaborazione tra pubblico e privato possano contribuire a una logistica più sostenibile ed efficiente. Mentre altre città europee seguono strade simili, l’obiettivo rimane lo stesso: un futuro più verde e vivibile per tutti.

Ti potrebbero interessare